Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] ad alta frequenza che percorre il resistore g: ai capi di questo insorge una tensione ad alta frequenza u, la cui modulazione di ampiezza riproduce, amplificata, la tensione d’entrata, e; la frequenza di quest’ultima dev’essere molto minore di quella ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] ). Altri t., in cui come nel triodo si può controllare con elettrodi ausiliari l’intensità della corrente anodica (t. a modulazione d’intensità), si ottengono inserendo altre griglie tra catodo e anodo (due per il tetrodo, tre per il pentodo, molte ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] . A. per onde lunghe e medie In queste gamme (lunghezza d’onda maggiore di 200 m), impiegate prevalentemente per radiodiffusione a modulazione di ampiezza, l’a. tipica è l’a. Marconi (fig. 9A) alimentata o all’estremo inferiore isolato dal suolo o a ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] di amplificazione e di conversione di frequenza delle portanti modulate, senza aggiunta di elaborazioni di segnale ovvero senza demodulazione, rigenerazione e modulazione.
Il maggior vantaggio dei s. artificiali per telecomunicazione geostazionari ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] dei messaggi. I rami trasmissivi comprendono le funzioni di elaborazione in banda base, di multiplazione, di modulazione, nella sezione trasmittente, e le relative funzioni complementari, nella sezione ricevente. Il canale numerico è caratterizzato ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] collegate a una rete di ripetitori fissi. Nelle stazioni terminali dei p. radio, il segnale da trasmettere (segnale in banda base) è utilizzato per modulare una portante a frequenza intermedia (tipicamente intorno ai 70 MHz). È di norma utilizzata la ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] Il mode-locking, introdotto attorno al 1965, consiste nel modulare (attivamente o passivamente) la cavità ottica di un l. stessa. Si ottengono così impulsi di luce alla frequenza di modulazione e di durata pari all’incirca all’inverso della larghezza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] quello inferiore (2T2) di questo elettrone risulta quindi fortemente allargata dalla vibrazione del cristallo, poiché questa produce una modulazione della distanza fra lo ione Ti3+ e gli ioni vicini O2−.
A conclusione di questa breve descrizione dei ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] è costituito da un cilindro di 3,4 m di diametro e 2,4 m di altezza. Il satellite è costruito in modo modulare; le componenti principali sono: nella parte centrale il radiometro multispettrale SEVIRI, a 11 canali da 0,56 a 14,76 μm; nella parte ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] nei valori 27M o 30M, se queste sono le luci libere di piano ricorrenti; i pilastri dello scheletro portante potranno avere ingombro modulare in pianta, per es., di 2M × 2M o di 3M × 3M a seconda dei carichi che debbono sopportare.
Infine si possono ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...