Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] di amplificazione e di conversione di frequenza delle portanti modulate, senza aggiunta di elaborazioni di segnale ovvero senza demodulazione, rigenerazione e modulazione.
Il maggior vantaggio dei s. artificiali per telecomunicazione geostazionari ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] dei messaggi. I rami trasmissivi comprendono le funzioni di elaborazione in banda base, di multiplazione, di modulazione, nella sezione trasmittente, e le relative funzioni complementari, nella sezione ricevente. Il canale numerico è caratterizzato ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] sia di giorno sia di notte (e con la medesima approssimazione) è stato adottato il sistema del proiettore di luce modulata. Nel modello della Crouse-Hinds Company (Syracuse, New York) la sorgente luminosa è una lampada a vapori di mercurio alimentata ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] Il mode-locking, introdotto attorno al 1965, consiste nel modulare (attivamente o passivamente) la cavità ottica di un l. stessa. Si ottengono così impulsi di luce alla frequenza di modulazione e di durata pari all’incirca all’inverso della larghezza ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] potenza ottica dalla sorgente al rivelatore. I s. di fase basano il loro funzionamento sul modo singolo e potenza luminosa modulata a impulsi. Per quanto riguarda l'attenuazione, le fibre che consentono la propagazione di energia con lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] le direzioni trasversali. L'indice di campo n
[11] formula
avrà valori uguali e opposti in due dipoli consecutivi. Se il modulo di n è molto più grande dell'unità, le forze di richiamo diventano assai maggiori che in un acceleratore a gradiente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] quello inferiore (2T2) di questo elettrone risulta quindi fortemente allargata dalla vibrazione del cristallo, poiché questa produce una modulazione della distanza fra lo ione Ti3+ e gli ioni vicini O2−.
A conclusione di questa breve descrizione dei ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] sinistra del punto critico.
Se indichiamo con ω0 la pulsazione a cui la fase di T(jω) vale 180° e ω1 quella per cui il modulo di T(jω) vale 1, posto T(jω) = ∣ T(jω) ∣ejϕ(ω), deve perciò essere:
Si può caratterizzare il margine di stabilità, ossia il ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] perpendicolare a una spira di materiale superconduttore contenente delle giunzioni Josephson; tale rivelamento viene effettuato misurando la modulazione della corrente che attraversa il circuito formato dai due rami della spira. L'intensità del campo ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] rotta', e variare S corrisponde a effettuare una trasformazione di gauge, cosicché la simmetria che viene rotta è quella di gauge.
I moduli delle ampiezze uk e vk della funzione d'onda di prova BCS non sono in realtà indipendenti, perché legati dalla ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...