• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
842 risultati
Tutti i risultati [842]
Medicina [110]
Fisica [115]
Ingegneria [111]
Biologia [90]
Elettronica [85]
Temi generali [78]
Telecomunicazioni [60]
Arti visive [75]
Biografie [70]
Diritto [63]

Vento solare ed eliosfera

Enciclopedia del Novecento (1989)

Vento solare ed eliosfera BBruno Coppi SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica.  3. Configurazione del campo magnetico.  4. Parametri macroscopici [...] campo magnetico alle maggiori altitudini è quasi radiale, è possibile che lo spettro dei raggi cosmici galattici sia poco o pochissimo modulato nell'eliosfera al di sopra dei poli. D'altra parte, però, i modelli più recenti suggeriscono (v. Jokipii e ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – RAGGI COSMICI GALATTICI – RICONNESSIONE MAGNETICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vento solare ed eliosfera (2)
Mostra Tutti

ARNOLFO di Cambio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARNOLFO di Cambio. A.M. Romanini Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] ; 1983b), sembra attestare peraltro che anche le varianti apportate nel 1367 (limitate all'ampliamento e alla modulazione strutturale e decorativa del capocroce) rispettarono, nelle linee essenziali, il progetto originario, almeno per quanto riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE FRANCESCANO – ITALIA MERIDIONALE – ANDREA DI BONAIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO di Cambio (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi Stefano Canali Dall'ambiente interno all'omeostasi A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] cellule, descritta istologicamente da Ramón y Cajal, costituisse la base per i processi ancora ignoti di trasmissione e di modulazione del segnale nervoso. Il nuovo settore di indagini aperto da Loewi e Dale doveva rivelarsi uno dei più proficui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale Stefano Visonà La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] con una disposizione (ascrivibile alla tipologia delle cosiddette clausole generali) di limitato contenuto, delineante un modulo generico che richiede di essere specificato in sede interpretativa, mediante la valorizzazione sia di fattori esterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

STRUMENTI PER LA PERCEZIONE: I SENSORI

XXI Secolo (2010)

Strumenti per la percezione: i sensori Arnaldo D’Amico Corrado Di Natale Giulia Mantini La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] verso il cervello. Diversamente dagli impianti cocleari, gli apparecchi acustici sono deputati esclusivamente all’amplificazione e modulazione dei suoni ricevuti da persone con deficit uditivi lievi, se comparati a quelli dei portatori di impianti ... Leggi Tutto

Effetti penali delle definizioni agevolate

Libro dell'anno del Diritto 2016

Effetti penali delle definizioni agevolate Valeria Mastroiacovo La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] accertamento del fatto – secondo le regole proprie del diritto penale – il ravvedimento del contribuente e l’eventuale adesione a moduli latamente consensuali può incidere ex lege solo se è il legislatore ad aver prefigurato l’effetto (come nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La radio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] di ascoltare reti straniere. Oggi, quando la maggior parte dei ricevitori circolanti, provvede di solito solo la modulazione di frequenza, non è facile sintonizzarsi, poniamo, dall’Italia su una stazione francese (paradossalmente, grazie al ... Leggi Tutto

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali Ferruccio Tommaseo La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] giudizi di divorzio. Infine, si può guardare alle norme sulla revisione previste dall’art. 710 c.p.c. che trovano qui una modulazione più articolata di quanto previsto in eadem re dall’art. 9 l. div. Per contro, il rinvio alle norme processuali sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] nei valori 27M o 30M, se queste sono le luci libere di piano ricorrenti; i pilastri dello scheletro portante potranno avere ingombro modulare in pianta, per es., di 2M × 2M o di 3M × 3M a seconda dei carichi che debbono sopportare. Infine si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – EDILIZIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] solamente la combinazione di questi dispositivi ha fatto fare un progresso decisivo alla radiotelegrafia; ma, mediante l'uso delle onde "modulate" (frequenza portante intorno a 1 milione di periodi, che corrisponde alle lunghezze d'onda ora dette), e ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 85
Vocabolario
modulazióne
modulazione modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
modulante agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali