Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] di amplificazione e di conversione di frequenza delle portanti modulate, senza aggiunta di elaborazioni di segnale ovvero senza demodulazione, rigenerazione e modulazione.
Il maggior vantaggio dei s. artificiali per telecomunicazione geostazionari ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] dei messaggi. I rami trasmissivi comprendono le funzioni di elaborazione in banda base, di multiplazione, di modulazione, nella sezione trasmittente, e le relative funzioni complementari, nella sezione ricevente. Il canale numerico è caratterizzato ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] di regolazione a potenza costante; la regolazione è di tipo scalare e l'alimentazione viene realizzata con inverter a modulazione PWM (Pulse Width Modulation) o ad ampiezza di impulso (v. elettronica di potenza, in questa Appendice). Per i motori ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] quindi la strada d'individuare, dapprima, elementi di servizio comuni a tutte le applicazioni e, in seguito, moduli disgiunti comprendenti elementi di servizio orientati a determinate classi di applicazioni.
Lo strato di presentazione ha due compiti ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] con migliori consumi specifici. Anche la General Motors ha introdotto nel 1980 su modelli Cadillac con motore a 8 cilindri la regolazione modulare, cioè da 8 a 6 e 4 cilindri, ma il sistema è stato abbandonato.
Un altro modo di far funzionare il ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] ; in genere è sufficiente l'assunzione di un determinato atteggiamento, l'emissione di un certo odore o la modulazione di alcuni tipi di richiamo per convincere l'intruso a evitare una lotta nella quale sarebbe psicologicamente destinato alla ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] tempo o in gradi da un punto di riferimento al picco della curva della funzione).
È verosimile che il modulatore essenziale delle secrezioni ritmiche ormonali risieda, nella maggior parte dei casi, nel SNC laddove le variazioni dell'ambiente esterno ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] helper. Il farmaco, molto usato nelle malattie autoimmuni, è spesso impiegato in associazione ai corticosteroidi e consente una modulazione del loro dosaggio anche in rapporto alla necessità di prevenire o ridurre nel tempo, quanto più sia possibile ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] trova il suo pieno sviluppo razionale, determinato da uno stile drammatico-musicale, basato essenzialmente sul cromatismo e sulla modulazione. E così, dopo il primo periodo del Lohengrin, attraverso il Tristano e Isotta, Wagner giunge a costituire il ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] lo sviluppo strumentale dimostra nuove intenzioni espressive, per la novità della ricerca armonica e del gusto della modulazione, l'efficacia drammatica della declamazione si unisce a quella intensamente musicale del canto. La struttura più frequente ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...