Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] è un monumento chiave del romanico d’Oltralpe, un vero e proprio laboratorio per le tecniche di copertura a volta e scansione modulare dello spazio. Se nel 1020 si è già provveduto a coprire il coro con una volta a botte, si deve guardare soprattutto ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] , a livello di elaborazione intellettuale, essa tese a risolversi e a inverarsi nella ripresa di una particolare modulazione del romanticismo risorgimentale, quella di un profetismo ideale e storico teso verso una riforma spirituale e morale degli ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] definito come il complesso dei sentimenti che permeano il contatto affettivo con la realtà sia ambientale sia interiore, che modulano l’intensità e la tonalità emotiva di tale contatto, che accompagnano e dirigono la propensione oppure il rifiuto ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] , non è definibile. È importante sottolineare che la regolazione dell'espressione genica, nella sua eccezionale capacità di modulazione, rappresenta un continuo che si estende per almeno nove ordini di grandezza; di conseguenza, una singola proteina ...
Leggi Tutto
mi (me, m', mee, mel, men)
Riccardo Ambrosini
1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] 'io grande mi tegno (vi si osservi il succedersi tonico di me, mano, Amore e quello atono di mi, in una modulazione vocalica dominata dalla continuità dell'elemento consonantico); LXVII 1 E' m'incresce di me sì duramente (con concetto e ritmo assai ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] e persino a Smirne e a Pera. Pregio di tutti i suoi strumenti era la forza dei ripieni, la gradita modulazione delle voci e la solidità dei meccanismi (Locatelli), che testimoniavano la perizia del costruttore e la genialità dell'inventore.
Adeodato ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] un foco acceso, / ci si fé l'aere sotto i verdi rami; / e 'l dolce suon per canti era già inteso).
I moduli tematici del preludio paradisiaco (la luce e la melodia del canto) sono subito introdotti nel contesto di un processo di ambientamento del ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] , n. 59) che rimanda nella composizione alla pittura sacra romana secentesca da cui trae evidente ispirazione anche nella modulazione cromatica.
Tutta la successiva produzione ceramica di Castelli è debitrice sul piano tecnico e stilistico di Carlo ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] permeabilità del rapporto di lavoro subordinato (Lavoro subordinato) al riconoscimento di interessi “altri”, fatta salva la modulazione dei presupposti e dei limiti di tale apertura, sembra maggiormente in sintonia con l’evoluzione nel tempo ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] quando il pittore a Milano sposò Violante Zerbi, giovane figlia del notaio Castorio (Terzaghi, 2000).
La vasta modulazione di Vermiglio sul repertorio caravaggesco è testimoniata innanzitutto dalla serie del Sacrificio di Isacco, prototipo redatto da ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...