METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] , a due o tre arsi fortemente marcate, mentre le sillabe intermedie, anche se lunghe e accentuate, vengono conguagliate nella recitazione modulata: p. es. (Riv. d. Studi Orient., I, 1907, 213):
Nella poesia tigrè si ha anche traccia della rima.
La ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] sotto forma di silenzi elettroencefalografici periodici. Nel corso dello sviluppo, i neuroni bipolari avrebbero il compito di modulare l'afflusso di impulsi alla corteccia, prima che questa si sia definitivamente organizzata. In circostanze simili, l ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] alla letteratura per l’infanzia che adotta il format del romanzo di formazione (Moretti 19993) o Bildungsroman, una modulazione particolare che il novel per adulti acquisisce in Germania alla fine del Settecento, quando in genere ritrae un giovane ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] procedimenti sono dovuti esclusivamente a lui, ché molto egli derivò dall'opera 9 di P. Locatelli, L'arte di nuova modulazione; ma nessuno prima di lui aveva osato tanto e in maniera così compiuta. Sull'esempio del Locatelli egli spinse la mano ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] delle arterie, attraverso meccanismi fisiopatologici molteplici, spesso interreagenti fra loro. Fra questi meccanismi, la cui modulazione riconosce pure una componente genetica, sembrano svolgere un ruolo di primo piano il sistema adrenergico, il ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] con la magnetosfera gioviana. In particolare, il più intermo dei satelliti, Io, ha un notevole effetto di modulazione sulle emissioni decametriche. Io possiede una propria atmosfera e una ionosfera.
Atmosfere. - Mercurio: i dati più recenti ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] Mediante le curve di taratura dello strumento si passa dal numero d'ordine dei contatti alla pressione e dalla frequenza di modulazione si passa alla temperatura
Con le radiosonde si esplora l'atmosfera fino alla quota di 20-25 km. Una radiosonda in ...
Leggi Tutto
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] nelle Scimmie particolarmente sviluppate. I membri di un dato gruppo s'intendono perfettamente con cenni mimici e con la modulazione della voce, che in alcune specie è realmente assai ricca. Tutte quante le scimmie sono irritabili; si lasciano anche ...
Leggi Tutto
– Naturalizzare l’estetica? Estetica ed evoluzionismo. Estetica e scienze cognitive. La neuroestetica. Esperienza estetica e immaginazione. Bibliografia
Naturalizzare l’estetica? – Il dato saliente della [...] mind, 2011), e vengono indagati anche dal punto di vista dei loro legami con l’attenzione e l’intensificazione e modulazione di processi percettivi presenti già in stadi molto precoci dello sviluppo infantile (cfr. Desideri 2011). Se l’e. degli ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] . Di solito si impiega un sistema di coltura in cappa a flusso laminare, munito di un meccanismo che garantisce l'agitazione modulata dei recipienti in cui gli oociti sono fatti maturare. La temperatura è mantenuta intorno ai 39 °C, cioè al valore ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...