Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] reattività generale dei neuroni agli stimoli olfattivi e gustativi nettamente superiore che in condizioni di sazietà, ma la modulazione della risposta ha anche carattere selettivo. Per esempio, è stato osservato che l'intensa risposta gustativa al ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] Allo stesso modo, si può dedurre che l'aumento della diversità morfogenetica risulta in gran parte da associazioni combinatorie di moduli genetici - quali, per esempio, i domini genici, i geni medesimi e la rete di segnali di regolazione che tra loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] digitali, tipiche del computer, mentre all’epoca le telecomunicazioni erano di tipo analogico, basate cioè sulla modulazione di onde elettromagnetiche. Il computer, nato come strumento di calcolo, diventava così anche strumento di comunicazione ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] da una parte questi fattori sono particolarmente sensibili allo stress, che ne può provocare una diminuzione, essi risultano anche modulabili da altri fattori (per es., l’esercizio fisico) che sono intimamente connessi con la risposta adattativa dell ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] aree motorie corticali ed è collegato alla reticolare attraverso collaterali che terminano nei gangli della base e del tronco, modulano il tono muscolare e la postura, ossia l’atteggiamento motorio prevalente della specie (nell’uomo la postura eretta ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] da lavorare, e sostenuto da un rivestimento di colore. La diffusa rinuncia alla decorazione architettonica, alla modulazione delle superfici mediante profilature è compensata dall'accentuato frazionamento e dalle forme mosse delle linee di contorno ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] turbolento contesto geopolitico euro-mediterraneo, anch’esso richiedente – nella sua prospettiva irenica e cosmopolita – non la modulazione di ‘semplici’ interventi caritatevoli, bensì, ancora una volta, la tessitura di una fitta trama di azioni ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] di autovalutazione assume notevole rilevanza pratica, in quanto consente al paziente, al di là della seduta di terapia, di modulare i propri comportamenti adattativi anche in assenza di chi all'esterno possa operare tutta una serie di controlli. L ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] di Margat aveva un'ampia sala voltata e una cappella absidata a due campate con affreschi. Particolarmente ricche la modulazione architettonica e la decorazione ad affresco e scultorea del Crac des Chevaliers.Dopo il 1187 gli O. spostarono la ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] , esiste un importante contributo da parte delle strutture sottocorticali, e in partic. del talamo, nella generazione e nella modulazione di tale attività.
Ritmi cerebrali
Il ritmo di base, il cosiddetto ritmo alfa, è evidente in un soggetto a ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...