Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] |, che un adatto filtro provve;de a separare dalle due correnti sovrapposte. Un altro metodo, detto per modulazione, consiste nel modulare in ampiezza con la corrente da convertire la corrente oscillante dell’eterodina; si ha, in uscita, una corrente ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] del volume del plasma. Parallelamente alla regolazione renale, entrambi i sistemi provvedono a modificare l'apporto idrico, modulando l'intensità della sete.
Il ruolo del rene nella regolazione dell'equilibrio acido-base è stato approfondito mettendo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] al fine di ottenere determinate proprietà macroscopiche. Per es., l'idea di creare degli specchi basati sulla modulazione periodica dell'indice di rifrazione per applicazioni alle telecomunicazioni ottiche (photonic band gap) è stata ispirata dalla ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] soddisfazione. Inoltre il teorico biasimava quella che egli chiamava violazione delle norme più sacre concernenti la modulazione, e soprattutto la preparazione delle dissonanze. M. nella prefazione al quinto libro annunciò una risposta intitolata ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] del fondo di microonde; v. oltre: Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde), che hanno prodotto una modulazione della densità dei barioni nell’Universo con una dimensione attuale caratteristica di circa 500 milioni di anni luce (Anderson ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] banda sonora che può essere a trasparenza variabile, o ad occultazione parziale variabile. Nel primo caso la luce è modulata dalla trasparenza della banda, nel secondo dalla superficie opaca, più o meno estesa sulla banda medesima rispetto alla ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] sintesi d'i. γ. Oltre a svolgere un'azione antivirale su alcune popolazioni cellulari, l'i. γ è in grado di modulare l'attività di cellule del sistema immunitario. Infatti, l'i. γ stimola l'espressione degli antigeni di istocompatibilità, la funzione ...
Leggi Tutto
SIOC
Mario CALZERONI
. Sigla del Servizio Informazioni Operazioni di Combattimento, che ha il compito, nella Marina militare italiana, di fornire al comando delle singole unità tutte le informazioni [...] , nel secondo caso vengono impiegate apposite sorgenti di energia elettromagnetica con potenza e caratteristiche di modulazione tali da provocare l'annullamento o una sensibile riduzione delle prestazioni operative dei sistemi di localizzazione ...
Leggi Tutto
SOLMIZZAZIONE (Solmisazione)
Ettore Pozzoli
Sistema di lettura musicale apparso in Italia poco dopo il 1000, e che consiste nella rappresentazione simbolica di suoni realizzati fonicamente a mezzo di [...] i nuovi rapporti e con i nuovi passaggi tonali si preannunzia già il principio di ciò che doveva essere poi la modulazione, ma in pari tempo si complica il meccanismo della solmizzazione. Se da un lato si possono notare i germi di quell'evoluzione ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] grado ottimale di ossigenazione a livello delle cellule miocardiche. L'ipotermia associata con la circolazione extracorporea permette di modulare in modo molto sottile, conciliandoli, i desideri del chirurgo e le esigenze del cuore. Se si inserisce ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...