. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] da correnti d'aria provenienti dai polmoni. La bocca, attraverso cui i suoni fuoriescono, può interromperli bruscamente o modularli in vario modo. Grazie a questi complessi sistemi di regolazione i segnali acustici assumono negli Uccelli e nei ...
Leggi Tutto
TRENO
Corrado GUZZANTI
. Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.).
Circolazione [...] di relè a tempo; oppure, senza fili di linea, con circuiti di binario a correnti codificate aventi frequenza o modulazione diversa a seconda dell'indicazione di velocità che deve essere data.
Circolazione bidirezionale. - Quando la circolazione è ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la pratica artistica ha confermato la storica legittimità del movimento che, precorso sotto il segno bachiano da alcuni maestri del primo Novecento (quali M. Reger e F. Busoni), variamente [...] o più toni, a seconda del numero delle voci partecipanti alla polifonia (o anche, nella formula di A. Casella, di "modulazione nella simultaneità"). Anticipazioni più o meno decise s'incontrano anche nell'arte passata e si può dire a rigore che si ...
Leggi Tutto
RAMEAU, Jean-Philippe
Henry Prunières
Musicista francese, nato a Digione il 25 settembre 1683, morto a Parigi il 12 settembre 1764. Figlio d'un organista, fu il maggiore di otto figli. Dopo mediocrissimi [...] del genio. Mai fino allora in Francia la musica aveva fatto un uso così ardito e insieme logico della dissonanza e della modulazione. La materia armonica del R. è d'una ricchezza e d'un colore senza pari.
Egli non ebbe però nulla del drammaturgo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] altri lavori, non più conservati, furono inoltre segnalati dalle recensioni dell'epoca per l'adozione, anche se parziale, di moduli assimilabili all'E.: Toteninsel di Carl Froelich (scenografia di Warm, Röhrig e Robert Herlth), e Der zeugende Tod di ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di energia interessante i fenomeni di superficie è in realtà ristretto, si può capire come possa verificarsi un'analoga modulazione dell'attività catalitica con nd, cioè una correlazione con nd.
Vi sono ormai diverse classi di reazioni, già studiate ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] lavoratori. Il legislatore delegato, pur legittimato dalla delega cit., non è però inizialmente intervenuto per estendere al lavoro pubblico la modulazione delle tutele del nuovo art. 18 st. lav. (l. 20.5.1970, n. 300), come modificato dalla l. 28.6 ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] molecolare, ma recentemente è stato dimostrato che la sua permeabilità è regolata in condizioni fisiologiche mediante modulazione dell'attività della porina forse da parte di una proteina solubile situata nello spazio intermembrane, il compartimento ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] l’innata tendenza del pittore a sperimentare differenti linguaggi contemporaneamente, sempre alla ricerca di soluzioni alternative nella modulazione del colore e della luce. Se alcune sue opere licenziate nel 1621 – quali la Guarigione di Tobia ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] memorie di Fanny Burney, figlia dello storico Charles e amica del cantante, che ne lodò la composta dignità della modulazione vocale e l’intensità espressiva dell’azione drammatica, fedele ai principî naturalistici di D. Garrick. Un’impronta incisiva ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...