ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] . Tuttavia il risultato degli incontri fu qualcosa di nuovo, simile solo a se stesso; il che significa che nacque una nuova modulazione di pensiero o una nuova forma d'arte che poté sorgere - come avvenne lungo la via della seta - dall'incontro di ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] impulso digitale nel neurone presinaptico tende a liberare un pacchetto quantizzato di trasmettitore (v. Katz, 1969), la modulazione del messaggio che alla fine nascerà nell'assone del neurone postsinaptico deve presentare un notevole grado di ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] dell'attivazione dell'adenilatociclasi, mentre la subunità γ modula questa attività. La proteina G1 media l'inibizione 6). Le cellule endoteliali hanno quindi la capacità di modulare il rilascio di neurotrasmettitori da parte del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] da Luigi IX a Cesarea; precedenti e analogie più prossime, anche in riferimento all'apparecchio bugnato isodomo di modulo costante e molto grande, vanno cercate nelle cittadelle urbane protoayyubidi di Siria ed Egitto, o nelle fortificazioni del ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] e non alla musica: chi infatti compone le parole, chiama la sua opera poetica " canzone ", chi compone la musica definisce la modulazione sonus, vel tonus, vel nota, vel melos (II VIII 5).
Tecnicamente la c. può essere definita un collegamento, in ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] dell’area verde attraverso la modellazione del suolo in cui si dissolve il paesaggio circostante. Ne risulta una figura modulata inserita nella topografia con un sensuale involucro nero a onda, una superficie che si piega e si inflette raccordando ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] interna degli spazi di lavoro, disegnò una facciata che frammenta la compattezza del fronte costruito, attraverso l’iterazione di moduli nei quali i pieni e i vuoti sono composti in modo asimmetrico.
Una menzione a parte merita Casa Arosio ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] di non discriminazione tra gli utenti dell’aeroporto, viene comunque prevista la possibilità di predisporre un sistema di modulazione dei diritti aeroportuali – per motivi di interesse pubblico e generale, anche ambientale, e con un impatto neutro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] modello di Henrik Ibsen, è però anche caratterizzata, specialmente negli ultimi racconti, più tecnicamente evoluti, dalla modulazione stilista e tematica dei personaggi e delle atmosfere secondo scarti patetici, ironici, eroicomici e grotteschi. Tali ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] degli spazi interni e con la vasta cripta, distrutta nel 1739. Ne emerge l'abside centrale, enfatizzata da una modulazione in quattro ordini, dominati dalla grandezza del terzo con le ampie monofore dalle articolate strombature. I tracciati nord e ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...