NEOAVANGUARDIA
Alessandra Briganti
. Il movimento definito complessivamente con il termine "neoavanguardia" ha le sue origini nella situazione sociale e culturale che caratterizza la seconda metà degli [...] e cioè sull'importanza di una "reinvenzione dei generi" come "necessaria conseguenza della più ampia e variata modulazione sintattica del discorso poetico conseguente all'arricchimento del lessico"; ed E. Sanguineti cominciava a impostare, alla luce ...
Leggi Tutto
GRAY, Thomas
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 16 dicembre 1716, morto a Cambridge il 30 luglio 1771. Figlio di uno scrivano, Filippo Gray, studiò a Eton e qui fece amicizia con Orazio [...] , la sua arte tocca il vertice. La quartina di decasillabi non era mai stata usata con una così squisita modulazione della sua musica piana; e a questo effetto hanno contribuito la concisione studiata dell'espressione, gli epiteti ben equilibrati ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] , prima, e dai complessi percorsi della globalizzazione commerciale nei decenni più recenti. Ciò ha comportato una modulazione dei processi di scambio, circolazione e ibridazione culturale irriducibili alla linearità del cosiddetto processo di ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] funzionamento dell'insieme. Ben noto è un fattore centrale come l'‛attenzione', ma vi sono inoltre meccanismi automatici di modulazione pre-e postsinaptici a tutti i livelli dal midollo spinale in su. Tali meccanismi centrali esulano dal tema dei ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] settore dell’assistenza ospedaliera (Politiche innovative del Ssn: i primi dieci anni del Drg in Italia, 2004). La modulazione delle tariffe associate a diverse tipologie di ricoveri secondo le priorità di sviluppo (o di abbandono) dei vari settori ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] legame tra la memoria a breve e a lungo termine (v. oltre). Altri studi hanno esaminato l'effetto sulla memoria della modulazione della risposta dei neuroni TE da un punto di vista diverso (Gross, 1972). Già dai primi studi su scimmie anestetizzate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] , 1992, pp. 185-199.
Hartwell 1999: Hartwell, Leland H. - Hopfield, John J. - Leibler, S. - Murray, Andrew W., From molecular to modular cell biology, "Nature", 402, 1999, pp. 47-52.
Hyatt 1996: Hyatt, B.A. - Lohr, J.L. - Yost, H. Joseph, Initiation ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] , 1992, pp. 185-199.
Hartwell 1999: Hartwell, Leland H. - Hopfield, John J. - Leibler, S. - Murray, Andrew W., From molecular to modular cell biology, "Nature", 402, 1999, pp. 47-52.
Hyatt 1996: Hyatt, B.A. - Lohr, J.L. - Yost, H. Joseph, Initiation ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] sociali (Hornak, O’Doherty, Bramham et al. 2004). Dunque, essa ha per lo più un mandato inibitorio nella modulazione delle emozioni e, infatti, lesioni o disfunzioni di queste aree corticali determinano una ridotta capacità di contenere l’espressione ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] spazio vocalico (Krause & Braida 2003; Smiljanić & Bradlow 2005), così come un aumento e una maggiore modulazione della frequenza fondamentale.
Al polo opposto si situa il parlato ipoarticolato, caratterizzato dalla massima imprecisione e ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...