TETRACORDO (gr. τετραχόεδον)
Guido Gasperini
Il tetracordo fu l'elemento fondamentale sul quale si sviluppò tutto il sistema musicale dell'antica Ellade. Esso consisteva in una breve scala di quattro [...] dorico, il tetracordo delle congiunte (Synemménōn) s'introduceva spesso nel quadro del gran sistema perfetto allo scopo di agevolare la modulazione alla quarta superiore. Con questo tetracordo, ch'era formato delle note re, do, si bemolle, la e che ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] funzione fisiologica di questo cannabinoide, ma gli indizi sono fortemente a favore di un suo importante ruolo nella modulazione della sensibilità al dolore.
Negli Stati Uniti e in Europa la marijuana è utilizzata illegalmente da molte migliaia ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] esistenza dell’accordo stesso e delle percentuali richieste.
Non può ritenersi ipotizzabile, in altre parole, una sorta di modulazione dei contenuti (dell’an e del quomodo) del potere-dovere di valutazione del giudice penale a seconda dell’attività ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] 'uso non standard di campi magnetici (magnetoterapia), di campi pulsanti ecc.; nel secondo ci si riferisce a tecniche di modulazione dei campi energetici che dovrebbero circondare il corpo, come nel caso del tocco terapeutico che prevede l'uso delle ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] , Vorsokr., i, 228, 28; 391; 392, 17). Sulla base di questi scarsi dati si è a lungo discusso per la definizione del modulo che sta alla base dei rapporti semplici della figura umana. Per citare gli estremi del problema, si ricorda che in base all ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] delle tradizionali categorie di plasticismo spaziale, come la relazione forma/materia, ma piuttosto da riferire a una modulazione temporale continuamente collocata in una variazione di materia e in un continuo sviluppo della forma. L’oggetto esiste ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] saturante, come quelle che si verificano nella cellula, l'ATCasi mostra la Vmax più elevata in presenza del modulatore positivo (fig. 4).
Il meccanismo molecolare secondo il quale gli enzimi allosterici seguono un comportamento cooperativo presenta ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] e non sono disponibili da parte del giudice), il punto delicato, che in questa sede interessa, è che la modulazione degli effetti viene posta in essere a seguito della ponderazione degli interessi che non è propria della funzione del giudice ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] gli Evangelisti Matteo e Giovanni che, specie se confrontati con le altre tele del ciclo, si distinguono per «la modulazione nobilmente accademica e la tavolozza più brillante» (Mariuz, 1986, pp. 108 s.).
Tra il primo e il secondo decennio ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] S. Giovanni Battista a Marianella presso Napoli, S. Giuseppe col Bambinoe i ss. Gennaro e Agostino, in cui la modulazione atmosferica del colore, aspetto tipico della maniera giordanesca, testimonia il momento di maggior vicinanza del L. al maestro ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...