endocannabinoidi
endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] l’adattamento a nuove condizioni esterne. Secondo questo paradigma, situazioni che inducono stress sono in grado di modulare l’espressione del recettore CB1 e le concentrazioni tissutali degli e. in aree cerebrali coinvolte nelle risposte adattative ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] r. radiofonica cambia fortemente a seconda che si consideri il servizio a modulazione di ampiezza (con portante in onde lunghe, medie e corte) ovvero il servizio a modulazione di frequenza (con portante a onde ultracorte). Nel primo caso, ormai in ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] d’onda a microonde: il sistema tipico è costituito da una sorgente di luce, alla cui emissione sono sovrapposte per modulazione le informazioni da trasmettere, dalla fibra quale mezzo trasmissivo e da un rivelatore, dal quale sono ricavate per ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] in primates, in Brain Research Review, 10 (1985), pp. 1-26; G. G. Blasdel, G. Salama, Voltage-sensitive dyes reveal a modular organization in monkey striate cortex, in Nature, 321 (1986), pp. 579-85; V. B. Brooks, The neural basis of motor control ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] medio. Inoltre, sul piano tecnico, la ricevibilità del segnale era peggiorata sia sulla rete in modulazione di ampiezza (AM), sia su quella in modulazione di frequenza (FM), invasa dalle stazioni private locali. Nel 1982, una miniriforma della radio ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] interposto fra il turbomotore e l'alternatore. Si tratta, prevalentemente, di sezioni da 90 MW di concezione modulare, atte a entrare in servizio appena ne viene ultimata l'installazione, semplificata al massimo grado. Affiancando più sezioni ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] ambiente ed è quindi, in ultima analisi, da questo modulata. Il cervello di un animale adulto costituisce il frutto al contrario, influiscono maggiormente oppure esclusivamente sulla modulazione fine dei macrocircuiti o presiedono alla loro ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] almeno 30 U.A. Sovrapposta a una situazione semistazionaria legata alla struttura del campo magnetico interplanetario, appare una modulazione prodotta dai brillamenti solari con una rapida diminuzione d'intensità (scala di tempo di un giorno) e più ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] vengano regolate dall'intervento delle prostaglandine. Va premesso che il meccanismo d'azione di queste sostanze si basa sulla modulazione dell'adenilciclasi (v. tab.) e quindi sull'aumento o la diminuzione, a seconda dei casi, dell'AMPc all'interno ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] elettriche, giova qui ricordare che i sistemi di controllo (che sono, come si è visto, sistemi di azzeramento) esigono una modulazione a portante soppressa; all'uopo un mezzo tipico, che si adopera in entrambi i sensi, è il vibratore meccanico (ingl ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...