CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] . Troviamo così chi considera le anomalie dei temperamental refinements, dovuti ad un sentimento estetico piuttosto che ad una doverosa modulazione formale; chi vi vede una vibrazione ottica, ma non apertamente sensibile; chi poi vi trova delle ...
Leggi Tutto
Tanto gentile e tanto onesta pare
Mario Pallaglia
Sonetto della Vita Nuova (XXVI 5-7), su schema abba abba; cde edc, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime (e nella [...] fede, etica e conoscitiva prima ancora che estetica, nell'oggetto poetico.
La prosa accompagna la lirica con una vaga modulazione sacrale: Questa gentilissima donna... venne in tanta grazia de le genti, che quando passava per via, le persone correano ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Ugo
Marco Gemignani
– Nacque a Campobasso il 19 agosto 1904, settimo figlio degli undici del geometra Sebastiano, fratello minore di Vincenzo, che avrebbe avuto il grado di maggiore medico [...] relazione che oggi è denominata equazione del radar; prospettò e discusse un paio di schemi di realizzazione, ovvero uno a modulazione di frequenza e uno a impulsi, proponendo di testarli entrambi. Dava tuttavia la preferenza al primo e da esso ...
Leggi Tutto
La componente proteica dell’emoglobina. Tutti i geni funzionali delle g. hanno sia la stessa struttura generale, divisa in 3 esoni, sia sequenze nucleotidiche molto simili; è lecito pertanto ipotizzare [...] a monte del gene per la g. (fig. 2). Tale regione, chiamata LCR (locus control region), è coinvolta nella modulazione dello stato di rilassamento e condensazione della cromatina. Si ipotizza che questo locus del DNA offra siti di riconoscimento alle ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] dell'attività vitale, che si estrinseca sia nella patologia sia nella fisiologia; tale modulazione avviene in tre direzioni: come inibizione, difetto ('ipo'-psora); come eccesso, espansione ('iper'-sicosi); come perversione, distruzione ('dis ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] tra questo gruppo e i neuroni fusimotori, ma non si può escludere una connessione monosinaptica degli assoni più lenti del TP. La modulazione dell'attività fusimotrice tonica a opera di una singola salve del TP dura da parecchi ms a quasi 2 s, il che ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] del soma possono riprodurre l'intera pianta, gameti compresi).
Molto più frequentemente è possibile osservare nelle cellule animali modulazioni reversibili di uno stesso processo differenziativo, e in questo caso si deve ammettere che le variazioni ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] la loro ricostruzione in un quadro unitario e da consigliare di procedere all’analisi per singole aree tematiche: modulazione dell’età pensionabile; tutele per la sospensione del rapporto di lavoro; danni alla salute, oneri per connesse prestazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] questo esperimento epocale segnano l’inizio della neurofisiologia contemporanea, in particolare perché stabiliscono definitivamente che una modulazione a codice di impulsi è il mezzo attraverso cui le cellule nervose codificano l’informazione.
Allo ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] , il dolore delle cefalee primarie costituirebbe la più comune espressione clinica di una deficienza del sistema che modula/inibisce la trasmissione dei segnali sensitivi e dolorosi. Vista l'enorme ricchezza di afferenze sensitive dell'estremità ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...