Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] di questi anni, il compositore John Chowning (1934-) sviluppa un metodo per la sintesi del suono basato sulla modulazione di frequenza (FM). Questo tipo di sintesi avrà una diretta applicazione nella realizzazione di sintetizzatori digitali a basso ...
Leggi Tutto
congedo
Ignazio Baldelli
. D. non dice nulla del c. della canzone nel De vulg. Eloq., ma l'interruzione dell'opera spiega probabilmente il silenzio. In Cv II XI 2-3, a commento del congedo di Voi che [...] di parole armonizzate con arte: chi infatti compone le parole, chiama la sua opera poetica canzone, chi compone la musica, definisce la modulazione sonus, vel tonus, vel nota, vel melos (VE II VIII 5). Per cui D. afferma di avere per lo più scritto ...
Leggi Tutto
microspecchi, matrici di
microspècchi, matrici di locuz. sost. m. – Tecnologia nata alla fine del 20° sec. con il nome di DLP® (Digital light processing) e successivamente applicata al funzionamento [...] riflessa su un assorbitore e la corrispondente porzione dello schermo rimane buia. L’aspetto interessante è che la modulazione dell’intensità luminosa dei relativi pixel viene effettuata variando, in modo discreto, la frequenza di oscillazione, ossia ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] casualmente un verso parlando (Orator, 189). Non riuscendo più a intendere il vero ritmo del verso antico, a percepirne la melodicità e modulazione dei toni, e a sentire la quantità di vocali e sillabe, i metricisti (a partire dal 2° sec. d.C.) con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età [...] risulta un ordine stabile di movimenti. Per cui in tale stabilità di rotazione celeste non può mancare uno stabile ordine di modulazione sonora.
(I, 10)
Pitagora si impegnò a lungo nel cercare per quale ragione, con fermezza e stabilità, potesse egli ...
Leggi Tutto
foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] .
La foresta ha infatti un compito primario nella formazione e protezione del suolo, nella regolazione della piovosità, nella modulazione dell'azione del vento, nella produzione fotosintetica di ossigeno e di sostanze organiche per il nutrimento dell ...
Leggi Tutto
attuatore
Alberto Bemporad
Dispositivo che, in un sistema di automazione, trasforma una decisione automatica di comando, elaborata da una scheda elettronica di controllo, in un’azione fisica sul processo [...] . Gli attuatori idraulici, di cui pompe e valvole costituiscono i rappresentanti più diffusi, sono invece atti alla modulazione delle proprietà idrostatiche di un fluido, quali pressione, velocità e quota. Tra gli attuatori di tipo elettrico ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] (meno di 1/30 di secondo); si hanno tempi di risposta più o meno brevi a seconda che l’effetto ottico sia ottenuto per modulazione di particelle, ioni, molecole o elettroni, ed è evidente che la risposta più breve si ha in quest’ultimo caso; tempi di ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] esposto, seguendo il quale è possibile ottenere m. a induzione con diverse velocità di rotazione, è chiamato il metodo della "modulazione dell'ampiezza dei poli".
Motori a riluttanza. - Si tratta di m. a induzione sincroni (App. II, 11, p. 363), cioè ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] ruolo come trasduttore del segnale, in quanto a livello della membrana plasmatica funziona sia come inibitore della Gαs, sia come modulatore di canali ionici e di altre vie di segnalazione. L'esempio classico è l'attivazione, che si instaura in tempi ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...