(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] a 5 ns, con un dislivello non inferiore a 80 dB fra le creste e le valli. Varie possibilità sono previste per la modulazione interna (da 0,1 Hz a 400 kHz), con onde sinusoidali, quadre, a dente di sega e triangolari e con rumore gaussiano. La ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] non fu però all'origine di un sostanziale rinnovamento della visione spaziale, tanto che la semplice ripetizione di un unico modulo ad quadratum era ancora alla base del corpo longitudinale aggiunto tra il quarto e il sesto decennio del Duecento alla ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] che il quadro è ben più complesso e almeno altre due famiglie di proteine interagiscono con i 7TMR e ne modulano la trasduzione del segnale (Reiter, Lefkowitz 2006). Si tratta delle GRKs (G-protein coupled Receptor Kinases) e delle β-arrestine ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] , ovvero il canale in cui scorre il liquido cefalorachidiano. Il GPA si connette con l’NRM e partecipa al sistema di modulazione e controllo del dolore in entrata. Le cellule del GPA liberano β-endorfina, una sostanza che agisce in modo del tutto ...
Leggi Tutto
interfacce cervello-computer
Fabio Babiloni
Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] la classificazione di un singolo stato mentale comporta, tempo essenzialmente dovuto alla lenta variazione del potenziale sullo scalpo modulabile dall’utente/paziente (tipicamente intorno ai 15 s). Il gruppo di ricerca che ha investigato di più gli ...
Leggi Tutto
molecola di costimolazione
Mauro Capocci
Queste molecole sono espresse sulla superficie delle cellule del sistema immunitario, stimolando l’attivazione dei linfociti T. L’attivazione avviene principalmente [...] di interleuchine che promuovono numerosi processi immunologici. Proprio per l’importanza dei processi di costimolazione nella modulazione della risposta immunitaria, sono allo studio diversi farmaci che intervengano su di essi, con molecole capaci ...
Leggi Tutto
isotropo
isòtropo (o isotròpico) [agg. Comp. di iso- e del gr. tròpo "volgersi"] [LSF] Di corpo o sostanza che nei riguardi di una determinata proprietà fisica, per la quale abbia influenza anche la [...] o elastica in tutte le direzioni con la stessa intensità e, eventualmente, con modalità identiche (composizione spettrale, modulazione, polarizzazione, ecc.); in partic.: antenna i., diffusore sonoro i., sorgente luminosa i., ecc. ◆ [ALG] Retta i ...
Leggi Tutto
TEMPERAMENTO
Romolo Giraldi
. Musica. - Il temperamento, nella terminologia musicale, consiste nei varî sistemi di accordatura degli strumenti a suono determinato (organo, pianoforte, ecc.), praticati [...] do ♯ e do ♭). In totale, gli strumenti a suono determinato dovrebbero avere 35 suoni per ciascuna ottava, per poter modulare in tutte le tonalità: ciò che ne renderebbe difficile la costruzione e impossibile l'uso. La cosa si complicherebbe ancora se ...
Leggi Tutto
GUEDRON, Pierre
Henry Prunières
GUÈDRON (o Guesdron), Pierre - Musicista, nato nel 1565 in Beauce (Normandia). S'ignora la data della sua morte. Appartenne dapprima alla cappella del duca di Guisa; [...] di corte. Le sue armonie sono molto semplici, il contrappunto lineare e sillabico; usa, talvolta con audacia, le risorse della modulazione. Oltre a quattro libri di Arie a quattro o cinque parti (Parigi, presso il Ballard, 1615-1618) si trovano sue ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Luigi Colacicchi
Violinista e compositore, nato a Rimini nel 1690, morto circa nel 1765, forse ad Amsterdam. Allievo di A. Corelli, iniziò giovanissimo la carriera concertistica e fu [...] a cinque per violino principale, due violini, viola e basso, op. 1, 3, 4 (La stravaganza), L'arte di nuova modulazione, concerti grossi (1762); Contrasto armonico, concerti grossi (1762); Grammatica di musica. Insegna il modo facile e breve per bene ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...