FOTOTELEGRAFIA
Ascanio NIUTTA
. I moderni apparecchi per la trasmissione delle immagini (v. telegrafo, XXXIII, p. 428) possono essere suddivisi in due categorie: I) telefoto, 2) facsimile. I sistemi [...] a 1300 Hz; l'escursione della sua ampiezza, tra il bianco e il nero è prevista di circa 30 dB. Il sistema a modulazione di ampiezza, ora descritto, si presta bene per la trasmissione su linee telefoniche, ma se la trasmissione deve essere fatta su un ...
Leggi Tutto
chopper
chopper 〈cŠòpëë〉 [s.ingl., Der. di to chop "tagliuzzare", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Interruttore periodico di segnali (elettrici, ottici, sonori, ecc.), per il quale è stato proposto, [...] : II 523 d. ◆ [ELT] C . su 2 e 4 quadranti: v. elettronica di potenza: II 360 b. ◆ [OTT] C. ottico: modulatore ottico di tipo meccanico costituito da un disco opaco, posto sul cammino del fascio da rivelare, provvisto sulla periferia di finestre ...
Leggi Tutto
Teoria secondo la quale le cellule embrionali si differenziano in successivi stadi di sviluppo. Il termine risale al 17° sec., all’epoca della disputa tra i preformisti, secondo i quali lo sviluppo di [...] Drosophila melanogaster, Caenorhabditis elegans e lieviti. Il ripiegamento della cromatina è un parametro importante per la modulazione dell’espressione genica: se la cromatina è ripiegata più strettamente in una conformazione chiusa, la trascrizione ...
Leggi Tutto
Processo selettivo per cui una sequenza percettiva o rappresentativa assume, nell’attività mentale cosciente del soggetto, un netto risalto sul contesto in cui è inserita. Si distingue l’a. volontaria [...] : mentre in un primo stadio avviene l’identificazione delle caratteristiche fisiche generali dei segnali percepiti (intensità, modulazione, colore ecc.), e più messaggi contemporanei possono essere elaborati, in un secondo stadio avviene il processo ...
Leggi Tutto
Genere di Scimmie Platirrine (v.) della famiglia Cebidi (lat. scient. Cebidae Swainson 1835; fr. cebide; sp. cebidos; ted. kapuzinerartige Affén; ingl. cebidae). I caratteri della famiglia sono: dimensioni [...] animali che vivono in numerose compagnie, cibandosi di frutta, germogli, uova, uccelletti, insetti. Hanno voce capace di grande modulazione. Si suddividono nei generi:
Crisotrice (dal gr. χρυσός oro" e ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Saimiri Vogt Is3I ...
Leggi Tutto
stoccaggio
Claudia Di Macco
Collocazione in depositi di prodotti e merci destinati a essere conservati, venduti o trattati. Molti prodotti energetici sono immagazzinabili e resi disponibili al momento [...] ricavate in strutture saline. Nell’ordinamento nazionale sono affidate allo s. del gas naturale le funzioni: di modulazione, finalizzata a soddisfare le variazioni dell’andamento giornaliero, stagionale e di punta dei consumi; mineraria, per lo ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Pia Pascalino
Scultore, nato a Rovereto l'8 giugno 1901, esponente dell'astrattismo europeo. Le sue prime esperienze nel campo della scultura risalgono agli anni intorno al 1930 all'interno [...] , fili di ferro) come ipotesi di fattori effimeri di equilibrio che sostituiscono la logica ripetitiva della modulazione tradizionale. Contrario alla scientificità dell'esperienza artistica, M. ripropone anche nelle sue ultime opere un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] (proteina del peso molecolare di 40 kDa della matrice dell'osso), è il prototipo delle proteine matricellulari. È una proteina modulare che presenta tre domini strutturali con cui lega il calcio, proteine strutturali dell'ECM, quali i collageni e la ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] mitocondriale: due geni (COII e ND 7) sembravano avere un nucleotide in più o in meno che creava uno spostamento del modulo di lettura che, se non corretto, avrebbe potuto causare la terminazione della traduzione (Hensgens et al., 1984; De La Cruz et ...
Leggi Tutto
timo organo
Giuseppe Luzi
timo
Selezione timica e discriminazione self /non-self
La risposta immunitaria si basa su due tipi di reazioni, una innata (nella quale non avviene un selettivo riconoscimento [...] Cytotoxic T Lymphocytes), i linfociti T helper producono citochine che intervengono in diverse fasi di attivazione e modulazione della risposta immunitaria, altre cellule, come le NK (Natural Killer), esercitano un’azione antineoplastica e antivirale ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...