ipotalamo
Porzione basale del diencefalo, che corrisponde alla parte inferiore del III ventricolo e che è in rapporto con l’ipofisi mediante un peduncolo. Ne fanno parte il tuber cinereum, il peduncolo [...] spinale. L’i. regola le attività del sistema nervoso e di quello endocrino attraverso tre diversi meccanismi: modulazione della secrezione delle altre ghiandole endocrine attraverso fattori di rilascio che inducono o inibiscono la secrezione ormonale ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] e i trasduttori usati sono, ovviamente, convex. Gli echi possono essere presentati in vari modi: nel modo A (A-mode, modulazione di ampiezza) ogni eco è rappresentata con un picco, la cui ampiezza corrisponde all'intensità dell'eco stessa; nel modo B ...
Leggi Tutto
BISSONE (Bissoni), Domenico (Gian Domenico)
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di Francesco Gaggini, probabilmente scultore, nacque a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del sec. XVI.
Gli [...] in legno, che egli dovette conoscere direttamente il mondo artistico veneziano della seconda metà del Cinquecento, soprattutto per la pittorica modulazione delle forme nella luce.
Nel 1586 il B. si trovava ancora in patria, se va identificato con lui ...
Leggi Tutto
fotofono
fotòfono [Comp. di foto- e -fono] [STF] [OTT] (a) Apparecchio fotoacustico che serve a mettere in evidenza, spec. a scopo didattico, l'azione meccanica dell'energia raggiante su una superficie [...] velocità di rotazione del disco. ◆ [OTT] F. di Bell: apparecchio inverso, in un certo senso, del precedente, costruito da A.G.Bell (il realizzatore del telefono) nel 1884, per modulare un fascio di luce solare: v. modulazione della luce: IV 79 f. ...
Leggi Tutto
ROMITELLI, Fausto
Francesco Antonioni
Compositore, nato a Goriziail 1° febbraio 1963 e morto a Milano il 27 giugno 2004. È considerato uno degli artisti più originali e innovativi del 20° secolo.
Dopo [...] , combinando le tecniche di sviluppo della figura musicale apprese alla scuola di Donatoni con le risorse della modulazione timbrica e la concezione dinamica del tempo definite nella tecnica spettrale di Grisey e Dufourt.
La consapevolezza ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] diverse. Pertanto, al di sopra di un campo elettrico critico si ha una brusca variazione di conducibilità, caratterizzata da una frequenza di modulazione, che per una lunghezza media di 100 µm e una velocità tipica di 107 cm/s è di circa 109 s-1 ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] banda Δν può essere resa molto stretta attorno a tale frequenza e il segnale può essere confrontato in fase con quello della modulazione Stark, rendendo la banda di rumore non più ampia di 1 Hz o anche meno. Con tali spettrometri si possono misurare ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] nel complesso una via di t.: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici. ◆ [ELT] T. a banda laterale unica: v. modulazione di segnali: IV 82 e. ◆ [MCF] T. aerodinamica: v. oltre: T. fluidodinamica. ◆ [ELT] T. analogica: v. trasmissione di segnali su ...
Leggi Tutto
MAP-chinasi
Stefania Azzolini
Enzimi che catalizzano la fosforilazione degli amminoacidi serina o treonina di diverse proteine. Tra queste, ci sono i fattori di trascrizione che regolano l’espressione [...] . Nei processi di trasduzione del segnale, l’attivazione di queste serina/treonina-chinasi ha come conseguenza la modulazione dei processi di trascrizione; quindi, l’evento iniziale si verifica sulla superficie cellulare mentre l’effetto finale ...
Leggi Tutto
Incisore e disegnatore (Nancy 1592 o 1594 - ivi 1635). Nel 1607 cominciò a riprodurre all'incisione le opere dei grandi pittori. Nel 1608 si recò a Roma; dal 1611 fu poi a Firenze, dove, scegliendo l'acquaforte [...] larghe e ariose, la più sbrigliata libertà fantastica si accompagna alla tagliente esattezza del segno e alla sensibilissima modulazione della luce. I temi preferiti (soldati, straccioni, ecc.) sono i motivi di una visione nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...