Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] , pp. 27-46; A. D'Atena, Teoria delle fonti, teoria dell'atto e problematicismo nel pensiero di Vezio Crisafulli; F. Modugno, La teoria delle fonti del diritto nel pensiero di Vezio Crisafulli; S. Bartole, Introduzione al Convegno, pp. 15-24).
L ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva polacca (n. Pila 1979). Con alle spalle diverse esperienze nel mondo della moda, nel 1998 si è trasferita in Italia per poi debuttare nel cinema due anni più tardi [...] d’arte cinematografica di Venezia. Interprete nel 2013 della fortunata fiction televisiva Volare. La grande storia di Domenico Modugno, è dello stesso anno la sua recitazione nella pellicola Tutti contro tutti. L'anno successivo è stata la ...
Leggi Tutto
Ingrassia, Ciccio (propr. Francesco)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Carini (Palermo) il 5 ottobre 1922 e morto a Roma il 28 aprile 2003. Tra i comici più popolari degli anni Sessanta, [...] offrì alla coppia un piccolo ruolo in Appuntamento a Ischia (1960). In tale occasione i due comici conobbero Domenico Modugno, produttore del film, che propose loro un contratto in esclusiva per il cinema (dove esordirono come protagonisti nel 1961 ...
Leggi Tutto
Milani, Riccardo. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1958). Ha iniziato la sua carriera come aiuto regista prima di G. Calderone, poi di N. Moretti, M. Monicelli e D. Luchetti. Ha esordito alla [...] ), Atelier Fontana - Le sorelle della moda (2011), Una grande famiglia (2012), Volare - La grande storia di Domenico Modugno (2013), È arrivata la felicità (2015-18); e tra le ultime pellicole cinematografiche Benvenuto Presidente! (2013), Scusate se ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Riccardo Capasso
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto [...] tra le altre opere di pubblica utilità portate a termine durante il suo pontificato, si ricordano le fortificazioni di Modugno, Bitritto e Cassano. Anche dopo la caduta di Bari (1349). la sua positiva opera di ampliamento dei possessi vescovili ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] oltre un decennio di carriera cominciò in parte ad allentarsi dal 1958, quando sulla stessa scena sanremese esplose il fenomeno Modugno. La nuova strada aperta alla canzone italiana dallo straordinario successo di Nel blu dipinto di blu, l’avvento di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] .
Al momento attuale, del D. non si hanno altre notizie, anche se gli si possono attribuire altre pale a Bitonto, Modugno, Adelfia, tutte in provincia di Bari, nella stessa Triggiano e, infine, nei lontani centri di Gravina (Bari) ed Irsina in ...
Leggi Tutto
Tellini, Piero (propr. Giuseppe Piero)
Daniela Angelucci
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Firenze il 16 gennaio 1917 e morto ivi il 22 giugno 1985. Attivo soprattutto nel corso degli anni [...] vita di un anonimo impiegato (Paolo Stoppa), e Nel blu dipinto di blu (1959), ispirato alla canzone di Domenico Modugno, che fu anche interprete del film. Nel corso del decennio successivo abbandonò il suo impegno di sceneggiatore per dedicarsi all ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] a Ruvo (1840); palazzo Antonacci a Trani (1845); villa Gentile nel feudo di Torricella (1847); palazzo Gentile (1849), palazzo Modugno (1852), il prospetto del teatro Umberto (1852) e palazzo Pannofie (1854-58) a Bitonto; il completamento di palazzo ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] legata all'architettura cimiteriale, di cui pure si ricordano a Bari le cappelle gentilizie Maggi, Girone, Calabrese, Modugno, Mastrolonardo e, a Grumo, Appula, Trerotoli (1927), iniziò a diversificarsi. In particolare ad una più fortunata stagione ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...