• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Diritto [55]
Biografie [51]
Diritto costituzionale [22]
Musica [19]
Cinema [18]
Storia [14]
Geografia [6]
Arti visive [8]
Diritto amministrativo [6]
Lingua [6]

FOERSTER, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOERSTER, Friedrich Wilhelm (XV, p. 579) Livio Sichirollo Morto a Kilchberg (Zurigo) il 9 gennaio 1966. Per le sue idee cristiane e pacifiste, per aver denunciato il pericolo nazista, i suoi libri furono [...] età, ivi 1961. Importante la sua autobiografia: Storia mondiale 1869-1953. Memorie (1953; trad. it. Brescia 1970). Bibl.: G. Modugno, F. W. Foerster e la crisi dell'anima contemporanea, Bari 1931; M. P. Hagenhoff, The Educ. Philosophy of F. W ... Leggi Tutto

Milani, Riccardo

Enciclopedia on line

Milani, Riccardo. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1958). Ha iniziato la sua carriera come aiuto regista prima di G. Calderone, poi di N. Moretti, M. Monicelli e D. Luchetti. Ha esordito alla [...] ), Atelier Fontana - Le sorelle della moda (2011), Una grande famiglia (2012), Volare - La grande storia di Domenico Modugno (2013), È arrivata la felicità (2015-18); e tra le ultime pellicole cinematografiche Benvenuto Presidente! (2013), Scusate se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – ROMA – JAZZ

cantautore

Enciclopedia on line

Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso. Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare [...] che ebbe tra i suoi principali esponenti I. Della Mea, G. Marini, P. Pietrangeli, e F. Amodei. Parallelamente, D. Modugno inaugurò l’altro grande filone della canzone d’autore, quello influenzato dalla tradizione francese dei chansonniers, che fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: EDOARDO BENNATO – TEATRO RIVISTA – MUSICA LEGGERA – JOVANOTTI – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantautore (1)
Mostra Tutti

FERMIONI SUPERFLUIDI

XXI Secolo (2010)

Fermioni superfluidi Massimo Inguscio Giacomo Roati Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] pressure in a gas of trapped atoms, «Science», 2001, 291, 5513, pp. 2570-72. G. Roati, F. Riboli, G. Modugno, M. Inguscio, Fermi-Bose quantum degenerate 40K-87Rb mixture with attractive interaction, «Physical review letters», 2002, 89, 15, 150402. M ... Leggi Tutto

Retroattività delle sentenze costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Retroattività delle sentenze costituzionali Giovanna Pistorio La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] studi tenuto al Palazzo della Consulta il 23 e 24 novembre 1988, Milano, 1989, 24 s. 10 In tal senso, cfr. Modugno, F., op. ult. cit., 25. 11 Per tale orientamento, cfr. Mezzanotte, C., Il contenimento della retroattività degli effetti delle sentenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

MARESCA, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Nunzio. Laura Di Calisto – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] cui realizzò i quattro angeli in rilievo e le quarantaquattro figure di un tabernacolo per una non meglio precisata chiesa di Modugno. Nel 1590 lavorò alla decorazione di un organo per la chiesa della Ss. Annunziata di Napoli su disegno di Giovanni ... Leggi Tutto

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] , Una lettura non reticente della sent. n. 138/2010: il monopolio eterosessuale del matrimonio, in Scritti in onore di Franco Modugno, III, Napoli, 2011, 2697 ss. 39 Romboli, La sentenza 138/2010, cit. 40 Chiassoni, La grande elusione, cit.; Pugiotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

MAZZA, Pilade

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Pilade Virginia Cavaliere – Nacque il 29 ag. 1855 ad Alessandria d’Egitto da Cesare (1820-85) e Adelaide Ascoli (1825-92). Il padre aveva combattuto a Curtatone nel 1848. Successivamente aveva [...] pubblico. Tra questi particolarmente rilevanti furono il processo Des Dorides - Vecchi (1886) e quello del capitano Modugno (1905), giudicato a Perugia per uxoricidio. Nel dibattimento giudiziario sullo scandalo della Banca romana difese A. Monzilli ... Leggi Tutto

La canzone d'autore in Italia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La canzone d'autore in Italia Roberto Vecchioni di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] l'universo di stereotipi edulcorati e la tipica tradizione melodica della c. italiana. Dal punto di vista formale Modugno 'inventa' il cantautore introducendo recitazione e interpretazione, mentre dal punto di vista dei contenuti da un lato aggancia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI

CARAFA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Bartolomeo Riccardo Capasso Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto [...] tra le altre opere di pubblica utilità portate a termine durante il suo pontificato, si ricordano le fortificazioni di Modugno, Bitritto e Cassano. Anche dopo la caduta di Bari (1349). la sua positiva opera di ampliamento dei possessi vescovili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Intelligenza artificiale generativa
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
subarea
subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali