• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Diritto [55]
Biografie [51]
Diritto costituzionale [22]
Musica [19]
Cinema [18]
Storia [14]
Geografia [6]
Arti visive [8]
Diritto amministrativo [6]
Lingua [6]

STATO E CHIESA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATO E CHIESA Venerando Marano (v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418) Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] Atti del Convegno nazionale di studio sul nuovo Accordo tra Italia e S. Sede, a cura di R. Coppola, Milano 1987; F. Modugno, Considerazioni preliminari sulle intese tra Stato e Chiesa nel c.d. sistema delle fonti, in Studi in onore di L. Spinelli, 3 ... Leggi Tutto

CACCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329) Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] , La legge quadro sulla caccia, Bologna 1980; I. Gorlani, Introduzione alla legge quadro sulla caccia, Firenze 1980; F. Modugno, Richiesta di referendum abrogativo di leggi cornice, in Diritto e società, 1980, p. 189; F. Pizzetti, La legge quadro ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ VENATORIA – OPINIONE PUBBLICA – DECRETO DELEGATO – GIURISPRUDENZA – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (1)
Mostra Tutti

Colonna sonora

Il Libro dell'Anno 2007

Francesco Zippel Colonna sonora «La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi» (T.W. Adorno) Intervista a Ennio Morricone di 25 febbraio Nell’annuale cerimonia di consegna [...] , anche se poi insieme siamo riusciti a fare delle cose belle, come la filastrocca dei titoli di testa, quella cantata da Domenico Modugno, con parole di Pasolini e musiche scritte da me. Con Pasolini comunque alla fine è andata così ed è andata bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ISTITUTO DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – PER UN PUGNO DI DOLLARI – INTRIGO INTERNAZIONALE – NASCITA DI UNA NAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna sonora (2)
Mostra Tutti

PANNELLA, Giacinto, detto Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PANNELLA, Giacinto, detto Marco Massimo Teodori Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] d’accordo con lui» (Bandinelli - Candido - Turco, 1995, s.p.). Enzo Tortora (eletto nel 1984 all’Europarlamento), Domenico Modugno e Bruno Zevi  (eletti nel 1987 alla Camera dei deputati) accettarono di partecipare dagli scranni parlamentari alle ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO

principali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] di esempi: celeberrimi sono i due infiniti presenti nel ritornello di Nel blu dipinto di blu, brano con il quale Domenico Modugno (autore anche del testo con Franco Migliacci) e Johnny Dorelli vinsero l’edizione del 1958 del Festival di Sanremo: (48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ESPRESSIONE PROVERBIALE – FESTIVAL DI SANREMO – SINTAGMA NOMINALE – DOMENICO MODUGNO

Il diritto di famiglia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto di famiglia Marco Cavina Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare: Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] 1949, successive edd. (con il titolo Istituzioni di diritto pubblico) da 19522, in 2 voll., a 199110, a cura di F. Modugno, A. Baldassarre, C. Mezzanotte. M. Sesta, Manuale di diritto di famiglia, Padova 2005, 20114. Codice della famiglia, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mortati, Costantino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Costantino Mortati Fulco Lanchester Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] 1949; successive edd. (con il titolo Istituzioni di diritto pubblico) da 19522 (in 2 voll.) a 199110, a cura di F. Modugno, A. Baldassarre, C. Mezzanotte. La persona, lo Stato e le comunità intermedie, Torino 1959, 19712. Atti con forza di legge e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE MATERIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortati, Costantino (3)
Mostra Tutti

FIORENTINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Francesco Maria Maria Pia Paoli Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] F. con M. Malpighi, F. Redi e altri); v. anche F. Redi, Lettere, a cura di D. Moreni, Firenze 1825, pp. 7 ss.; O. Modugno, Glorie lucchesi, Lucca 1907, pp. 35-39; G. Arrighi, Un galileiano lucchese: F.M. F., in Actes du 2ème Symposium int. d'histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Diritti e tecnologia

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Diritti e tecnologia Alfonso Celotto I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] , in www.dirittifondamentali.it, 2017, 23. 7 Così Cartabia, M., In tema di “nuovi” diritti, in Scritti in onore di F. Modugno, Napoli, 2011, I, 643. 8 Cfr., da ultimo, Zagrebelsky, G., Diritti per forza, Torino, 2017. 9 In sintesi Costa, P., «Diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

RESPIGHI, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESPIGHI, Ottorino Virgilio Bernardoni RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti. La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] a cura di F. Nicolodi, Firenze 1981 (in partic. i saggi di S. Martinotti, R. tra modernità ed arcaismo, pp. 111-124; M. Modugno, Fortuna e sfortuna di O. R., pp. 125-134); A. Cantù, R. compositore, Torino 1985; O. R., a cura di G. Rostirolla, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – NIKOLAJ RIMSKIJ-KORSAKOV – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – BELLA DORMENTE NEL BOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Ottorino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
Intelligenza artificiale generativa
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
subarea
subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali