ZENO, Carlo
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Venezia nel 1334 (non si conoscono né il mese né il giorno), morto ivi l'8 marzo 1418. Seguì dapprima gli studî letterarî e giuridici nell'università di [...] il maresciallo Boucicault aveva a Genova, allo Z. fu nuovamente affidato il comando. Il 7 ottobre 1403 in un combattimento presso Modone lo Z. riuscì a conquistare al nemico tre galee e a metterne in fuga altre sei. Ritornato in patria, fu nuovamente ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] nave guidata da Francesco Bonhaver, giungendovi, con una sosta a Modone, dopo diciannove giorni, per restarvi due anni.
Nel 1483 passò , riuscì a far giungere tutti sani e salvi nel porto di Modone. Ma già all’inizio del mese successivo si recò a Roma ...
Leggi Tutto
PISANI, Vettore
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] la guerra contro il re d'Ungheria, ebbe l'incarico di difendere l'Istria e quindi fu nominato castellano di Modone, punto strategico ritenuto importantissimo. Scaduto da questa carica, fu di nuovo provveditore in Istria e quindi fu destinato a Tenedo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] L. prese parte al vittorioso scontro sostenuto contro i Genovesi del maresciallo francese Jean Le Meingre di Boucicaut al largo di Modone, il 7 ottobre.
Il L. prestò ancora servizio in mare per tutto il 1404; verosimilmente continuò a operare nella ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] di Napoli, Ferdinando d'Aragona, nel corso della guerra di Ferrara; passò l'inverno nei porti dell'Egeo, tra Modone e Tine, a causa della carestia che rendeva sconsigliabile disarmare a Venezia.
Durante le operazioni, riprese nella primavera seguente ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] indotto alcuni studiosi a ritenere che tra il 1308 e il 1328 il D. fosse stato trasferito all'archidiocesi greca di Modone (od a quella di Corone). Una simile ipotesi, tuttavia, non è suffragata da alcuna prova documentaria, mentre le fonti note ci ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] aragonese. E come mercante il 4 ottobre dello stesso 1499 si trovava sulla ‘muda’ di Barbaria dove, sostando a Modone nel Peloponneso, aveva fatto seppellire il compatriota Albano d’Armer, ucciso dai turchi.
Fu dunque grazie ai proventi del commercio ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] agli avvenimenti connessi con la spedizione del Boucicault in Oriente del 1403, che aveva portato allo scontro navale, di Modone (6 ottobre), seguito negli anni successivi da reciproche azioni di disturbo e di rappresaglia. La discussione si prolungò ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] estese; va segnalata però, per l'importanza strategica delle località, la presa di Lepanto (Naupatto, in turco Āinebakhtī), Corone e Modone nel 1499 durante una guerra con Venezia, che si chiuse con la pace del 1503. Suo figlio Selīm I (1512-1521 ...
Leggi Tutto
PISANI, Niccolò
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano del sec. XIV (non si conoscono le date di nascita e di morte), che si segnalò particolarmente nella terza guerra tra Veneziani e Genovesi (1350-1355) [...] Adriatico. Il P. pensò di attirare i Genovesi ad un combattimento per loro sfavorevole, ritirandosi nel Golfo della Sapienza presso Modone, e disponendo opportunamente le sue navi; ma l'audacia e l'abilità del Doria, dopo lunga lotta, ebbero successo ...
Leggi Tutto
violanteo
agg. Di Luciano Violante, esponente politico del centrosinistra. ◆ L’ironia violantea finisce in realtà per sfidare una politica che di Commissioni d’inchiesta – nominate, anche se spesso solo annunciate, minacciate, presentate e...
autoelogiarsi
v. intr. pron. Elogiarsi da sé stessi. ◆ Quando sei in un grave pericolo, quando stai affrontando una crisi, un amico non viene a dirti «dammi questo, dammi quest’altro». Non viene a esigere un suo diritto. Non viene ad autoelogiarsi,...