Secondogenito (m. 1444) dell'imperatore Manuele II, succedette (1407) allo zio, Teodoro I; con lui il despotato raggiunse l'apogeo della potenza e dello splendore; nel 1432 annetté il principato di Acaia, [...] unificando tutto il Peloponneso ad eccezione di alcuni luoghi in mano ai Veneziani (Corone, Modone, ecc.). Alla corte di T. visse l'umanista Gemisto Pletone. Lasciò il potere al fratello Costantino, ritirandosi in convento. ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] il territorio per nove anni. La serie dei castellani riprese poi regolarmente e nel 1264 il loro numero venne portato a tre, uno a Modone e due a Corone (62).
A Creta si istituì un duca e il primo fu quel Giacomo Tiepolo che già si è incontrato ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] ramo di S. Fosca, e da Agnesina Montaner di Giovanni da Modone, di ceto non nobile.
Quando nacque il G. la famiglia era non evitò infatti nuovi insuccessi e la perdita di Lepanto, Modone e Corone. Il G., ritenuto responsabile della sconfitta, fu ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore in legno ed editore del sec. XVI, il quale nulla ha a che fare con Domenico Campagnola alla quale voce è stato per errore fatto rinvio (v. vol. XII, p. 561). D. Delle G., oriundo forse [...] da Modone (Peloponneso), operò a Venezia fra il 1543 e il 1558. Nel 1547 gli furono concessi due privilegi per riproduzioni incise, uno papale e l'altro della signoria veneta. Fornì le illustrazioni per il racconto del viaggio in Terrasanta di Ulrico ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] era ammessa la presenza di un vescovo greco e per ottenere l'ordinazione i preti ortodossi dovevano recarsi altrove, a Modone, a Zante o a Cipro. A Cipro e Zante, dove Venezia ereditò un ordinamento ecclesiastico da tempo consolidato, i vescovi ...
Leggi Tutto
d II Sultano ottomano (1446-1512), figlio di Maometto II. Salito al trono alla morte del padre (1481), dovette combattere contro il fratello Gem (Zizim degli scrittori occidentali), pretendente al trono; [...] Italia). B. lottò poi contro i Mamelucchi (1488-90), e con maggior successo contro i Veneziani, cui tolse Lepanto, Corone, Modone, Navarino e Santa Maura. Una insurrezione di Giannizzeri in favore del figlio Selīm (che gli successe col nome di Selīm ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Mario Brunetti
Fu il 63° doge di Venezia, secondo la serie tradizionale (o il 61° ammettendo recenti ipotesi del Cessi). Fu eletto il 7 gennaio 1400, succedendo ad Antonio Venier, e governò [...] come provveditore a Pola, sotto Vettor Pisani (1378), e al riacquisto di Chioggia, durante la guerra omonima; fu castellano a Modone e Corone; ebbe più volte incarichi diplomatici, e, nel 1386, fu eletto procuratore di San Marco. Una tarda tradizione ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] apr. 1382, ottenne nuovamente dal Senato veneziano il permesso di imbarcarsi su una galea di Stato per il suo viaggio di ritorno da Modone.
Il passaggio alla parte di Clemente VII è attestato per la prima volta da un incarico da questo affidato al L ...
Leggi Tutto
Ammiraglio veneziano (sec. 14º); durante la terza guerra tra Veneziani e Genovesi (1350-55), assalì (1352) la flotta genovese al comando di Paganino Doria; la battaglia, ostacolata da improvvisa tempesta, [...] , batté quella genovese, guidata da Antonio Grimaldi, ad Alghero, quindi fu sconfitto nello Ionio, verso il Golfo della Sapienza, presso Modone da Paganino Doria e fu fatto prigioniero con tutta la flotta (1354). Con la pace del 1355, fu liberato, e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] densità artigianale, costituiva uno dei rami minori della casata Gradenigo, e il padre non andò oltre la carica di provveditore a Modone. Morì nel 1498: erra quindi il Cicogna (1853, p. 658) che lo ritiene ancora vivo nel 1509, attribuendogli la ...
Leggi Tutto
violanteo
agg. Di Luciano Violante, esponente politico del centrosinistra. ◆ L’ironia violantea finisce in realtà per sfidare una politica che di Commissioni d’inchiesta – nominate, anche se spesso solo annunciate, minacciate, presentate e...
autoelogiarsi
v. intr. pron. Elogiarsi da sé stessi. ◆ Quando sei in un grave pericolo, quando stai affrontando una crisi, un amico non viene a dirti «dammi questo, dammi quest’altro». Non viene a esigere un suo diritto. Non viene ad autoelogiarsi,...