• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [129]
Storia [105]
Religioni [23]
Diritto [17]
Diritto civile [10]
Arti visive [7]
Diritto commerciale [7]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [5]
Geografia [5]

DIEDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Antonio Franco Rossi Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia. Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] genericamente commerciali sia più specificatamente militari. L'anno successivo, il 29 agosto, venne eletto capitanio delle galere di Modone e di Candia; nel 1430 fu sopracomito del Golfo, militando anche agli ordini di Silvestro Morosini, capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGOLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGOLI, Simone Nelly Mahmoud Helmy – Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] miglia da Venezia, dopo che la nave era dovuta tornare indietro di 150 miglia a causa del maltempo. Una seconda tappa, Modone, precede l’arrivo al porto di Alessandria, avvenuto la notte di martedì 27 settembre, dove i pellegrini si trattennero per ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ALESSANDRIA D’EGITTO – CASTEL FOCOGNANO – CESARE ANGELINI – ANTONIO MARTINI

FALIER, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Michele Giorgio Ravegnani Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] . La licenza venne accordata al bailo per dieci anni. In quella sede si consentì inoltre anche ai castellani di Corone e Modone, al duca di Candia e ai rettori della Canea, di Sitia e Rethimo d; adottare analoghi provvedimenti. Di nuovo a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Stefano Giuseppe Gullino Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401. La famiglia era ricca, ed il padre [...] nel novembre di quello stesso anno. Nuovamente senatore nel 1454, il 27 apr. 1455 era votato castellano a Modone e Corone, le imponenti fortificazioni veneziane che si ergevano nella parte meridionale del Peloponneso, ma rifiutò, per accettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Pancrazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pancrazio Giorgio Ravegnani Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] attesa, ventidue navi aragonesi arrivarono all'appuntamento e, dalla Sicilia, le forze alleate fecero vela alla volta di Corone e Modone, dove si unirono a quelle del comandante generale Nicolò Pisani. Di qui l'intera formazione mosse alla volta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Antonio (Marcantonio) Franco Fasulo Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] e di bottino. Prese poi parte alle ultime fasi della guerra, distinguendosi nelle battaglie di capo Malea e di Modone. Ritornò in patria dopo la conclusione della pace con il sultano. In occasione dei festeggiamenti nel corso del passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ENRICO III DI VALOIS – SANTA MARIA DI LEUCA – CONSIGLIO DEI DIECI – REPUBBLICA VENETA

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] popolazione aderì alla loro causa in odio alle autorità imperiali, i Normanni fecero un'incursione nel Peloponneso occupando Modone; tentarono quindi un attacco, andato a vuoto, su Monemvasia e presero Nauplia. Di qui proseguirono fino all'Eubea ... Leggi Tutto

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1995)

La finanza pubblica Michael Knapton Introduzione La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] in cambio di un censo annuo di 500 iperperi (21). Per i luoghi su cui si stabilì un controllo duraturo - Modone e Corone, Creta e (seppure in termini meno netti) Negroponte - furono piuttosto frequenti, dopo il periodo iniziale di assestamento ... Leggi Tutto

Il sistema monetario

Storia di Venezia (1995)

Il sistema monetario Louise Buenger Robbert Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] La pratica della mercatura faceva riferimento a sei differenti hyperpera di Clarenza, p. 116, di Costantinopoli, pp. 40-45, di Corone e Modone, p. 153, di Istip, pp. 65 e 119 e di Negroponte, p. 119. Lo Zibaldone da Canal, a cura di Alfredo Stussi ... Leggi Tutto

Mercatura e moneta

Storia di Venezia (1992)

Mercatura e moneta Gerhard Rösch Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] solevano indicare le regioni soggette dell'Impero bizantino -, l'altra si separava dalla prima all'altezza di Corone e Modone e, toccando Creta e Cipro, dirigeva sulla Terrasanta e l'Egitto. Era questo un commercio che, venuto sviluppandosi dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
violanteo
violanteo agg. Di Luciano Violante, esponente politico del centrosinistra. ◆ L’ironia violantea finisce in realtà per sfidare una politica che di Commissioni d’inchiesta – nominate, anche se spesso solo annunciate, minacciate, presentate e...
autoelogiarsi
autoelogiarsi v. intr. pron. Elogiarsi da sé stessi. ◆ Quando sei in un grave pericolo, quando stai affrontando una crisi, un amico non viene a dirti «dammi questo, dammi quest’altro». Non viene a esigere un suo diritto. Non viene ad autoelogiarsi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali