CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] di blocco e presidi "circa castrum de Torrita" e tagliando in tal modo le comunicazioni con Siena.
La situazione, all'inizio dell'estate, si era d'inchiesta e che sono accuratamente registrate nel verbale della seduta del 1º agosto. In particolare, ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] di un rappresentante italiano nella capitale avrebbe in qualche modo coperto l'atto di guerra rappresentato dallo sbarco delle esercitato riguardo all'intervento in Grecia, ma dal verbale della riunione non risulta niente di più della sopracitata ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] nell'ottobre 1563, giunse ad accusarlo, con la violenza verbale che gli era propria, di farsi abbindolare dalle dichiarazioni menzognere : nel giugno del 1565, però, per venire in qualche modo incontro ai desideri di Filippo II, Pio IV decideva di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] famiglia Fregoso, fu forse meno pacifica di quanto lo stesso verbale del Consiglio possa far supporre. L'offerta dell'incarico a Tommaso dell'arrivo di offerte di pace, poi per aver modo di organizzare, in appoggio al marchese Antonio Centelles, ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] di Portoferraio.
Durante la reclusione il C. ebbe modo di attendere all'autobiografia, di cui stese almeno cura di T. Pedio, Manduria 1964 (in appendice è pubbl. il verbale dell'interrogatorio reso dal C. nelle carceri giudiziarie di Potenza, il 3 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] il cardinale favorì un riavvicinamento della M. al sovrano, in modo da offrire a Luigi XIV una qualche consolazione.
Nell'ottobre processo non fece emergere evidenze probatorie decisive. Dai verbali risulta infatti che la M. frequentò la Montvoisin, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] governo (Arch. di Stato di Genova, Guerra, filza 97, verbale del 10 ott. 1746). Di fronte all'ultimatum posto il 25 i Corsi che sono in servizio in città; utilizzare in modo appropriato e trasparente i contributi pubblici), in evidente consonanza con ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] abbia rielaborato le confessioni del Savonarola in modo da screditarlo e da giustificarne la condanna poi, con l'aggiunta degli altri docum. processuali redatti da C. e dei verbali del processo ecclesiastico, in P. Villari, La storia di fra' G. ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] di "patrioti" romani la cui opera incise in modo determinante nelle vicende che si concluderanno con l'istaurazione della al C. è fondata sulle esplicite dichiarazioni nel Processo verbale della XIX seduta del Senato romano, e sulle affermazioni ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] S. Paolo.
Per molti anni non si distinse in alcun modo tra i suoi concittadini. Fece parte del consiglio generale del Comune anni della sua signoria. Come tale infatti appare in un verbale del consiglio generale mantovano dell'11 marzo 1277, anche se ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...