CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] nell'ottobre 1563, giunse ad accusarlo, con la violenza verbale che gli era propria, di farsi abbindolare dalle dichiarazioni menzognere : nel giugno del 1565, però, per venire in qualche modo incontro ai desideri di Filippo II, Pio IV decideva di ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] Valeriano, forse involontariamente generata prima dal Baglione, che in modo improprio gli conferisce il titolo di padre - considerandolo quindi modesta estrazione sociale del F. emerge dallo stesso verbale d'ingresso nella Compagnia: i suoi beni ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] famiglia Fregoso, fu forse meno pacifica di quanto lo stesso verbale del Consiglio possa far supporre. L'offerta dell'incarico a Tommaso dell'arrivo di offerte di pace, poi per aver modo di organizzare, in appoggio al marchese Antonio Centelles, ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] di Portoferraio.
Durante la reclusione il C. ebbe modo di attendere all'autobiografia, di cui stese almeno cura di T. Pedio, Manduria 1964 (in appendice è pubbl. il verbale dell'interrogatorio reso dal C. nelle carceri giudiziarie di Potenza, il 3 ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] sorta, o apparenti o in qualche modo sepolti» (Roma, Archivio storico capitolino, , Comune pontificio (1847-1870), Consigli generali, 1, 1847-48: Allegato al verbale della seduta del 21 febbraio 1848, pp. 294-297; Congressi di Magistratura, 41 ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] ("ad mortem") dalle quali guarì in qualche mese in modo giudicato dagli agiografi miracoloso. Tutto sommato l'azione del sostenevano aver ricevuto grazie dal C., e di quel processo fu redatto verbale. In un documento del 1340 il C. è detto beato, e ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] ai nuclei bulbari il segnale motorio corrispondente alla immagine verbale ricevuta dalle fibre motorio-fasiche (Note cliniche ed anatomo la necessità di entrambe le cause. In tal modo ridimensionò il campo della antropologia criminale, indebolendo le ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] il cardinale favorì un riavvicinamento della M. al sovrano, in modo da offrire a Luigi XIV una qualche consolazione.
Nell'ottobre processo non fece emergere evidenze probatorie decisive. Dai verbali risulta infatti che la M. frequentò la Montvoisin, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] governo (Arch. di Stato di Genova, Guerra, filza 97, verbale del 10 ott. 1746). Di fronte all'ultimatum posto il 25 i Corsi che sono in servizio in città; utilizzare in modo appropriato e trasparente i contributi pubblici), in evidente consonanza con ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] però, il D. cercò sempre di non confondersi in alcun modo con le posizioni socialiste, preferendo figurare come un simpatizzante (non , fuMassimiliano; Consiglio com. della città di Chioggia, Verbale di deliberazione, 23 luglio 1875 (nomina del D. ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...