• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Lingua [12]
Grammatica [11]

È nata una discussione sul modo verbale da utilizzare in una precisa frase. La frase è la seguente: “Ma io mi domando come fa

Atlante (2021)

Si tratta una bella frase, ben composta, ben scritta, con i tempi e i modi verbali a puntino: perché discuterne? L’unico dubbietto – che in realtà è una possibilità, quindi un elemento positivo – può stare [...] in fanno/facciano, sì, ma è poca cosa: la s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sulla corretta forma verbale da utilizzare nel seguente periodo ipotetico. "Mi erudiresti se non sapessi come si

Atlante (2020)

“Come si dicesse” è un’interrogativa indiretta, una subordinata non completiva. Nelle interrogative indirette il congiuntivo è in libera alternanza con l’indicativo, mentre il modo condizionale, in questo [...] caso, assume un valore epistemico (direbbe = ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I gesti dell'italiano

Atlante (2019)

I gesti dell'italiano Claudio NobiliI gesti dell’italianoRoma, Carocci, “Bussole”, 2019 Come analizzare la comunicazione non verbale? E in che modo integrarla nell’insegnamento delle lingue?A queste domande tenta di rispondere [...] il volume I gesti dell’italiano, dedicato al ... Leggi Tutto

Sono un appartenente al Corpo della Guardia di Finanza e ieri ho partecipato ai test di preselezione per un concorso riservat

Atlante (2017)

Augurandoci che la risposta sia in linea con la richiesta e che possa servire a risolvere nel modo migliore il dubbio, rispondiamo che la forma verbale usciate è la quinta persona (o, che è la stessa cosa, [...] la seconda persona plurale) del modo congiun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, avrei una domanda riguardante il verbo 'splendere'... so che avete già risposto ad un tale quesito, ma mi piacerebbe s

Atlante (2017)

Dispiace non poter dire meglio quanto si è già detto, ma in modo, a quanto pare, insoddisfacente per chi ci scrive. Allo stato attuale dei fatti di lingua, il sistema verbale dell'italiano fa a meno (è [...] difettivo) del participio passato di alcuni ver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sottoporvi un quesito, mi è stato chiesto quale delle seguenti tre frasi fosse sbagliata 1) spero che nei prossimi gio

Atlante (2016)

La prima frase è senz'altro corretta: nelle proposizioni oggettive rette da un verbo volitivo (augurarsi, sperare, confidare, ecc.) il congiuntivo è il modo verbale da selezionare. La seconda frase, di [...] conseguenza, risulta una sciatteria tipica di u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio che mi attanaglia: dopo il "quando", in una frase, qual è, preferibilmente, il modo (e tempo) verbale adatto? Es

Atlante (2015)

Quando vale se, ha cioè valore ipotetico in questa frase, e introduce la protasi (proposizione subordinata) di un periodo ipotetico. Nella protasi si usa il modo congiuntivo, pertanto avremo: quando fosse [...] uscito, mi avrebbe fatto sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Speriamo tutti che i tuoi sogni possano (oppure possono) realizzarsi in un immediato futuro?

Atlante (2015)

Nel caso di una completiva oggettiva esplicita (qui: che i tuoi sogni possano realizzarsi in un immediato futuro), il modo verbale è determinato dal tipo di verbo reggente. In questo caso abbiamo sperare, [...] verbo di sentimento. Ecco che cosa scrive in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Annoso dilemma sull'uso del participio presente e passato. C'è un criterio che dia la possibilità di stabilire in modo inequi

Atlante (2014)

Non c'è. Bisogna ragionare sopra la frase. La porta è aperta vuole dire che viene aperta in questo momento da qualcuno (valore verbale del participio passato del verbo) o che ha la caratteristica, la qualità [...] di essere spalancata (valore aggettivale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo se si può usare il "to" come verbo “tenere” per passare una cosa a qualcuno. Se è solo un modo non corretto o è propri

Atlante (2014)

to’ ‹tò› interiez. – Troncamento di togli, imperativo del Chiedo se si può usare il "to" come verbo “tenere” per passare una cosa a qualcuno. Se è solo un modo non corretto o è propri togliere. 1. Con [...] valore verbale, equivale a togli!, prendi!, tieni!, e si dice, ma solo in tono molto confidenziale, porgendo ad altri qualche cosa: to’ un cioccolatino!, to’, assaggia un g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
verbale¹
verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
INDICATIVO
INDICATIVO L’indicativo è il modo verbale finito più comune e frequente, usato per indicare un fatto, un’azione, un’idea come reali, obiettivi, sicuri; ha otto tempi L’indicativo è usato sia nelle proposizioni ➔principali Domani tornerà...
INFINITO
INFINITO L’infinito è un modo verbale indefinito che ha soltanto i tempi presente e passato: l’infinito presente (o semplice) e l’infinito passato (o composto); l’infinito passato si forma con l’infinito dell’ausiliare e il participio passato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali