La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] di lingua sta nella constatazione che il linguaggio verbale, oltre a essere una delle capacità innate degli italiano. L’uso misto di italiano e L1 risulta poi il modo comunicativo più frequente tra fratelli (coprendo in questo contesto specifico il ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] sul totale dei parti è di circa 1 su 80, come è grosso modo in Italia, quella dei trigemini si approssima a 1 su 802 (cioè 1 bassi, ma in genere soltanto per le misure di tipo verbale. In effetti, i gemelli hanno spesso difficoltà di linguaggio e ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] necessaria corrispondenza tra i due versanti del processo.
Qualsiasi testo parlato integra in modo sistematico elementi verbali e non verbali. Ciò avviene facendo appello agli elementi della situazione comunicativa e utilizzando altre modalità di ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] non è sorprendente che le pubblicazioni sull'argomento spesso affermino, in modo più o meno esplicito, che un certo studio dimostra che paraippocampale è correlata con la qualità del ricordo verbale e visivo: il tracciato dell'attività neuronale ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] anni '30, da una licenziosità quasi soltanto verbale, connessa ancora al clima carnevalesco della Roma leonina parti meno stanche dell'opera sono quelle che in qualche modo si rifanno all'ermeneutica savonaroliana, come avviene per la descrizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] Fabri, maestro del Sacro Palazzo, insieme a una censura verbale, la copia degli Essais sequestrata al suo arrivo a Roma è origine di un’altra vita. Allo stesso modo piangemmo; allo stesso modo ci spogliammo entrandovi, del nostro antico velo […] ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] sui 'sintomi', ossia sui messaggi espressi in forma verbale o non verbale dal paziente (ad esempio quando questi afferma "mi fa problemi che si poneva ai ricercatori era quello di trovare il modo di comunicare con l'umanità di un lontano futuro. Tra ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] ːrã] > cera [ˈʧeːra], in cui, riguardo al modo, si noterà l’affricazione;
(b) velarizzazione: velarizzato è l’allofono , ierano → era, erano (inizio del XIV sec.); in forme verbali rizotoniche del tipo leva ← lieva, copre ← cuopre la riduzione è ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] alcune particolari situazioni addirittura sostituire, la comunicazione verbale.
2.
Filogenesi
Gli arti dei Vertebrati in genere con la bocca, ma anche con cannucce rudimentali), in modo che togliendo la mano restasse la sua sagoma, appare diffusa dai ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] di Natalia Ginzburg, con Adriana Asti in piena bulimia verbale a nascondere solitudini e abbandoni coniugali.
Ma Visconti, se non riconoscendosi assolutamente nella messinscena che sottolineava in modo per lui eccessivo rapporti lesbici tra le due ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...