Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] forze; in Cecoslovacchia il processo è un po' diverso. In ogni modo, a partire dal 1948 l'Unione Sovietica si trova circondata da una cintura contro l'autoincriminazione; la redazione di un verbale scritto durante lo stesso processo, piuttosto che ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] con il monogramma sormontato dalla corona reale.
Dal verbale della prima seduta del 29 aprile 1888 risultarono aderenti è flesso in avanti di circa 45°, le gambe sono piegate in modo che le ginocchia si trovino a contatto con il petto, le braccia ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] da una prospettiva esterna a entrambi, una descrizione non verbale di cosa stia avvenendo a quei protagonisti, realizzata con neuroni motori attraverso una serie di interneuroni: in tal modo un neurone sensitivo può mandare la sua informazione a più ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Dopo 2 giorni l'uovo può essersi diviso ancora 2 volte in modo da formare una microscopica pallina di otto cellule. È in questa condizione di Jena': le sue ambigue premesse, i suoi sterili verbalismi, le avventurose inferenze. Lo storico non può non ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] coll'incarico di fissare i prezzi di listino, quasi a modo di calmiere, benché senza poteri coattivi. […] La commissione, p. 6.
267. Ivi, VI-2-27, b. 791, processo verbale di seduta della giunta municipale, 1° luglio 1918.
268. Ivi, Guerra europea ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] altro, come ognuno vede, è la regolamentazione del conflitto in modo da non permettere l'uso della forza da parte dei due mani dell'altro? Allora nessuno comincia. Altro è la stipulazione verbale di un patto, altro la sua osservanza. I patti senza ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] la superficie recettrice (per esempio, il dito in esplorazione) in modo da andare su e giù sull'oggetto da individuare. Per esempio, dalla introspezione, dal ricordo e dall'espressione verbale; le informazioni fornite dall'animale dipendono dalla ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Inghilterra, Sudafrica e Francia.
Dal 1982 i tre paesi hanno avuto modo di sfidarsi annualmente prima nel Triangolare, disputato fino al 1993 (Samoa 'Italia suscitò l'indignazione generale e l'ammonimento verbale da parte dell'IRB e del presidente del ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] . Il titolo è insidioso e può essere interpretato in vario modo: o come ufficio mirante a istituire un governo di compromissione fra tinte plumbee dall'esule nel segno di una violenza verbale ‛ immediata ', dettata dall'offesa ancora bruciante perché ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] questo punto sia stato così dibattuto. Il teorema non è espresso in modo particolarmente chiaro, ma nel Medioevo ci sono molti esempi di usi peggiori dell'algebra verbale. Il teorema è citato (ma senza indicarne il numero) nella dimostrazione del ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...