GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] e delle proprie capacità, seppe amministrare in modo magistrale le risorse naturali che possedeva, concedendosi , II, Napoli 1891, pp. 627 ss., 637; T. Wiel, I teatri musicali veneziani nel Settecento, Venezia 1897, pp. 199, 205, 348, 363; pp. 205 ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] per i successivi venti anni, anche se non in modo continuativo, da vincoli di società e compartecipazione.
A questa p. 21; R. Gervasio, Per una prima indagine di iconografia musicale sui rapporti tra Napoli e Caserta, in Archeologia e arte in Campania ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] che conosceva la D. fin dal 1763 e aveva avuto modo di ascoltarla a Napoli nel 1770nell'Armida di Jommelli e riunioni private: si ha notizia della sua partecipazione alle riunioni musicali di una nobile accademia di cavalieri e dame, costituitasi nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] componenti artistiche di origine umbra.
In particolar modo sono state evidenziate le analogie esistenti fra II, p. 58; C. Fratini, Note sulla pittura del Quattrocento, in Iconografia musicale in Umbria nel XV secolo, Assisi 1987, pp. 19 s., 68-71; B ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] inaugurazione del nuovo teatro e, in particolar modo, la munificenza dell'elettore Ernesto Augusto, 264 s., 270 s.; F. Niecks, Les folies d'Espagne: a study, in The Musical Times, XXIX (1888), pp. 719 s.; G. Fischer, Musik im Hannover, Leipzig, 1903 ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] così ad intestarsi "Epimaco e Pasquale Artaria". Epimaco, il più intraprendente dei due fratelli, si occupò in modo speciale del ramo musicale dell'azienda, cercando di svilupparlo con l'acquisto della proprietà di opere liriche. Ma dopo pochi anni ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] violini e violoncello, arricchendo in tal modo le possibilità di combinazione e di contrasto . Beechey, Robert Bremner and his "Thoughts on the performance of concert music", in Musical Quarterly, LXIX (1983), pp. 243-252; S. Kirakowska, G. the editor ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] di luogo, tempo e azione è realizzata un modo così rigoroso. La funzione drammaturgica delle arie e . Geiringer, Wien s. d.).
Il peso che quest'opera ebbe sulla storia musicale di quegli anni, non solo in ambito italiano, è ben noto. In Francia ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] in un episodio indolore di vita letteraria, tra i salotti musicali e non, le vecchie osterie, il giro degli artisti, si hanno poche notizie certe se non che era in qualche modo collegato a Leone Fortis, gestito in loco dall'impresario teatrale G ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] anche dal frontespizio dei Due brevi ragionamenti, uno del modo del parlare senza errare, et l'altro del da Pesaro una mattina doppo desnare volendo provar un suo falso bordon musicale, dandomi una parte in mano io non la seppi cantare: e ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...