VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] 1942) è rimasto fedele alle inquadrature e al modo di dipingere tradizionali.
Questo ritorno al figurativo in 1989.
Musica. - Fino alla metà degli anni Sessanta il movimento musicale in V. è rimasto legato alla corrente nazionalistica, sorta durante ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] degli attivi era occupato nel settore primario, che contribuiva in modo limitato (13,6%) alla formazione del PNL. L'arativo di Lima. È autore di un'ampia produzione musicale comprendente composizioni per il teatro, orchestrali e da camera ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] avere scattato fotografie sul territorio cubano, rivelò al mondo, in modo inoppugnabile, l'esistenza di una piattaforma di lancio e di tecniche (verbale, grafica, fotografica, pittorica, musicale), che li rende particolarmente vivaci e immediati ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] (di cui si ricorda la violazione del 1940). Ad ogni modo, di fronte alle incognite della situazione internazionale, lo Storting già del pari lontana dall'enfasi retorica come dall'estetismo musicale, schietta e pudica nella sua interna misura, ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] libera ed al contado. La città s'abbellisce in vario modo; il vescovo Massimiliano Vrhovec crea un parco delizioso verso oriente croata; Andrea Fijan, 1851-1911, ecc.). Nel campo musicale, accanto all'operetta tedesca e all'opera italiana e francese ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] un disegno, ma che fu compiuto con tipiche forme friulane in modo diverso dal progetto; il palazzo dell'arcivescovado (sec. XVI-XVIII), il periodico Memorie storiche forogiuliesi; il civico Istituto musicale "J. Tomadini", pareggiato (1925) ai regi ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] del Capo del Littorio, è anche sede di un liceo musicale pareggiato.
La provincia (p. 363). Anche nella provincia le centrali idroelettriche in funzione sono da notare in modo particolare l'officina della Società idroelettrica dell'Isarco con oltre ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] non sulle rovine del duomo settecentesco, ma più a sud, in modo da costituire lo sfondo alla nuova grandiosa piazza fiancheggiata da portici. e una scuola dell'artigianato locale; un istituto musicale "Francesco Cilea" con studî liceali; un seminario ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] le due tradizioni divergevano quanto alla concezione dell'oggetto dell'armonica e del modo di trattarne. Gli aristosseniani rappresentavano l'aspetto quantitativo dello spazio musicale come un continuo quasi lineare sul quale le note erano segnate e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] de Campos fino ai monti di Oca. Allo stesso modo delle altre zone periferiche del regno delle Asturie (Galizia, poetici illustrati, con un commento esplicativo in castigliano e con notazione musicale. Furono scritte e copiate per più di venti anni - ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...