GIOIA, Gaetano
Roberto Staccioli
Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] giudizio di Paride e Zelima; a Vienna ebbe anche modo di assistere alla rappresentazione del famoso ballo Prometeo di 154 s., 165, 169 s., 175 ss., 188; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale a Bologna, II, Bologna 1966, pp. 19 ss., 25, 35 s., 39; M ...
Leggi Tutto
COLONNA, Teresa, detta la Venezianella
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1734.
La data di nascita e le prime notizie biografiche che si hanno di lei si ricavano da una lettera, scritta in lingua [...] 46). Anche nell'opera Il re pastore la C. ebbe modo di eccellere soprattutto grazie ad un assolo nel quale ebbe un , pp. 309 ss.; II, pp. 46 ss.; T. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897, pp. 157, 162 s., 222, 230 s.; ...
Leggi Tutto
BERETTA, Caterina
Anna Migliori
Nata a Milano l'11 nov. 1828, fu avviata alla danza dal padre, mimo di professione. La sua formazione artistica avvenne alla scuola della Scala, diretta da A. Huss, che [...] Grisi, cui si doveva la fama di quel ballo. Ad ogni modo ottenne un buon successo, soprattutto per una mazurka che si ritenne 33, 35; Riv. milanese (cronaca del Nerone alla Scala), in Gazzetta musicale di Milano, XXXII(1877), n. 9, p. 72; L. Bignami ...
Leggi Tutto
LEPRI, Giovanni
Claudia Celi
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881.
La prima segnalazione del [...] si esibì nei principali teatri italiani, dove ebbe modo di danzare numeri solistici da lui stesso composti quando il sole spande tanta luce, le stelle sono meno guardate" (L'Italia musicale, 9 febbr. 1856, p. 47).
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca del ...
Leggi Tutto
POCHINI, Carolina
Noemi Massari
POCHINI (Pocchini), Carolina. – Nacque a Milano l’8 marzo 1835, figlia primogenita del tenore Ranieri Pochini e di Angiola Filippini, cucitrice. Il fratello Romeo, nato [...] Augusta Maywood, prima ballerina della Scala (L’Italia musicale, 18 gennaio 1851). La sua carriera proseguì nelle Somnambule (Jean-Pierre Aumer). I critici londinesi ne lodarono il modo di danzare completamente nuovo, l’audacia nei passi difficili « ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...