Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] è l'assoluta sicurezza che sempre la caratterizza nelle esibizioni musicali.
Figlia d'arte, sin dall'età di due anni essa premiata con l'Oscar, divenne l'emblema più duraturo. Il suo modo di cantare, con gli occhi spesso persi nel vuoto o rivolti all ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] nel 1706, quando, in occasione del Paride in Ida, siebbe modo di assistere, "insieme con i balli d'un pastorello e della Cinque-Seicento (I Guami daLucca), in Note d'arch. per la storia musicale, XV (1938), 2, p. 67 n.; Catal. delle opere ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] illustrazioni di riviste e giornali, apprendendo in tal modo l'arte dell'incisione. Dopo due anni lo , L. B.,Firenze 1942; A. De Angelis, L. B. e i suoi quadri musicali, in Riv. musicale ital.,XLV (1943), nn. 1-2, pp. 46-61; F. Fé, Abbiamo visitato ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] violino, vi rilevava "agile contrappunto, corrente modo di scrivere e leggera, alata figurazione, simili 85; H. G. Mishkin, The Solo Violin Sonata of the Bolognese School, in The Musical Quarterly, XXIX(1943), 1, pp. 100, 109 s.; W. S. Newrnan, The ...
Leggi Tutto
FROJO, Giovanni
Angela Maria Rossano
Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] in luce i momenti di passaggio e le relazioni tra la civiltà musicale greca e quella occidentale.
Nel Saggio, ancor più che nelle opere precedenti, si manifesta il modo di procedere dell'autore che, attraverso una trattazione chiara e articolata su ...
Leggi Tutto
DEL MAZZA, Lotto
Isabella Innamorati
La notorietà che il mondo letterato e patrizio del tardo Cinquecento fiorentino accordò alle commedie del D. contrasta un po' curiosamente con la rarità delle notizie [...] imitazione ma è, piuttosto, una difesa strenua del modo fiorentino di comporre commedie che aveva assicurato alla città di spettacolo: da un lato la magnificenza scenografica e musicale degli intermezzi, prologo delle imponenti messe in scena del ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] di "Tetraphonium stylo Ecclesiastico".
Il G. ebbe modo di vedere stampate molte sue composizioni: l' Music and letters, XL (1959), pp. 229-241; S. Dalla Libera, Cronologia musicale della basilica di S. Marco in Venezia, in Musica sacra, LXXXV (1961), ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino
Roberto De Caro
Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] allievo del F., avrebbe appreso dal maestro "il modo di cantare naturale, senza alcuna affettazione".
Già membro 112, 282 s., 307, 436; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1892, II, pp. 69, 360, 520; C. Sartori, F ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] di J. Selmi. I due concerti, e in particolar modo il secondo, erano dedicati specialmente a musiche di autori italiani, pp. 13, 30, 34, 105; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 129; IV, ibid. 1905, pp. 40 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Michele
Ariella Lanfranchi
Nacque nella prima metà del Cinquecento. I pochi dati sicuri sulla vita e sull'attività di questo autore sono quelli che possono desumersi dai titoli, dalle dediche [...] : "In questa carta s'insegna il vero et sicuro modo per potere presto scompartire ogni musica et ridurla facilmente in qual con lo stesso titolo nel 1598 e con il titolo Fiori musicali a tre voci de diversi eccellentissimi auttori…, nel 1604 e 1618 ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...