Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] di Frank Capra.Gli anni Sessanta iniziarono all'insegna di Porter: la trasposizione cinematografica di un suo musical, Can-can (1960) di Walter Lang, diede modo a S., protagonista del film al fianco di Shirley MacLaine, di scalare ancora una volta le ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] travagliate da ritardarne l'uscita (venne distribuito in modo limitato solo nel 1961) al punto da sottrargli forse di Rohmer. La sua opera appare come una lunga suite musicale imperniata su un tema centrale, il rapporto tra verità e finzione, ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] consigliò di sottrarre al calendario quattordici giorni in modo da riportare l’equinozio di primavera al 25 Verona dalla fondazione (maggio 1543) al 1600 e il suo patrimonio musicale antico, in Atti e Memorie della Accademia di agricoltura scienze e ...
Leggi Tutto
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag
Carlo Bianchi
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] di ricatti. Negli anni d’infanzia, oltre alle prime esperienze musicali col flauto e col pianoforte, che rimasero a livello di rudimento alle radici della sua ascendenza ebraica, avvertita in modo sempre più impellente per via del conflitto col ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] letterario, l'amore per la libertà espressiva, la propensione musicale e la passione, viva fin dall'infanzia, per l un tema all'altro, da una scelta formale all'altra, da un modo di fare cinema a un altro, disorientando anche il critico più attento, ...
Leggi Tutto
BERETTA, Caterina
Anna Migliori
Nata a Milano l'11 nov. 1828, fu avviata alla danza dal padre, mimo di professione. La sua formazione artistica avvenne alla scuola della Scala, diretta da A. Huss, che [...] Grisi, cui si doveva la fama di quel ballo. Ad ogni modo ottenne un buon successo, soprattutto per una mazurka che si ritenne 33, 35; Riv. milanese (cronaca del Nerone alla Scala), in Gazzetta musicale di Milano, XXXII(1877), n. 9, p. 72; L. Bignami ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] e il 1698, incideva e si faceva editore di alcune edizioni musicali riccamente ornate, come il Concertino per camera a violino,e violoncello, Francesco Bibiena (l'artista contribuì in tal modo notevolmente a diffondere le costruzioni sceniche, del ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] del maestro Gallotti.
Il C., tuttavia, non ebbe modo di assistere fino infondo alla decadenza della scuola alla 1962, pp. 574 s.; A. De Gani, I maestri cantori e la cappella musicale del duomo (1395-1930), Milano 1930, pp. 26, 55; C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] da D. Alaleona nel 1905 in modo inconfutabile alla penna del padre filippino Agostino pp. 47-50; D. Maraffi, In Repubblica al tempo di L. G., in Riv. musicale italiana, LI (1949), p. 212; N. Pirrotta, Li due Orfei. Da Poliziano a Monteverdi ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] di Mantova.
In essa si legge tra l'altro: "Questi musicali concenti ... sono frutti, che per hauerli io con violenza rapiti 21 ott. 1620: "Desiderando li Sig. ri Milanesi oltre modo haver il Sig.r D. Francesco Dognazzi per honorar maggiormente la ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...