BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] cui doveva seguire una seconda parte sui contrappunti doppi, sul modo di ben cantare, ecc., che non vide però mai Berlin 1877, pp. 413 s.; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 295; II, ibid. 1892, passim ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] però, racchiusa negli ultimi capitoletti relativi al "Modo di registrar li Organi, cioè di componere sono stati stampati tre Ricercari per organo nel terzo volume de L'arte Musicale in Italia - Composizioni per Organo o Cembalo Secoli XVI, XVII e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] pause consentitele dagli impegni contrattuali la F. ebbe modo di ballare a Pietroburgo in due balletti di Perrot maggio, 5 ag. 1852. 23 genn., 17 febbr., 21 apr. 1853; La France musicale, 5 apr. 1857; La Strenna del Pirata, Torino 1855, pp. 31-36; S. ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] ). Con questa composizione il B. sembra abbia voluto in certo modo rivaleggiare con il Miserere composto da J. A. Hasse nel 1728 I, Venezia 1855, pp. 419-444; T. Wiel, I teatri musicali venez. del Settecento, Venezia 1897, passim (v. Indice, p. 551 ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] system, W. rifletté sul mestiere del cinema e sul suo modo di produzione in Der Stand der Dinge, mentre in Paris, capitanata da R. Cooder. Sempre sulla scia della documentazione musicale unita a riflessioni personali, si pongono, infine, sia Viel ...
Leggi Tutto
Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] poi, tra il 1917 e il 1932, molti successi in commedie musicali nei teatri di Broadway e di Londra. Nel 1932 Adele lasciò ma la buona sorte gli offrirà una nuova occasione. In tal modo i magnifici numeri ideati da Michael Kidd (A shine on your shoes ...
Leggi Tutto
COWARD, Sir Noel
Guido Fink
Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce)
Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] della prima e preparava libretto e musica di un nuovo spettacolo musicale, On with the dance, in attesa di vedere in scena anche loro struttura scintillante, furono spesso portate sullo schermo, in modo fedele, come nel caso di Blithe spirit (1945; ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] 1950), fu ingaggiato nel 1953 nella compagnia della commedia musicale South Pacific, diretta da Robert Handerson. L'incontro symbol', seppur superati i sessant'anni, si è riappropriato a suo modo dei film d'azione e, unico tra gli attori della sua ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] Jago" e di "Falco", diverse rubriche e cronache ed ebbe modo di conoscere numerosi scrittori, tra cui Italo Svevo che si legò storia, di costume, di critica teatrale, let,.eraria, artistica, musicale; una scelta ne era stata curata da U. Saba nel 1922 ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] ma anche di B. stesso. Diverse sue produzioni furono utilizzate in modo simile negli anni seguenti, come in Hallelujah (1929; Alleluja) di King Vidor, un musical interpretato da attori neri. Aprì la serie delle canzoni scritte espressamente per ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...