Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] degli anarchici, e altri movimenti che sfidavano in qualche modo le convenzioni sociali e promuovevano la pace, l' musicisti che portavamo avanti una musica libera, fuori da ogni schema musicale e da ogni regola. Ripeto: una musica più libera. D ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] rievocati dall’innamorato pentito, poiché gli mancano allo stesso modo dell’amata: «Non torni più come le Reebok Pump di un Game Boy / mettimi il cuore in pausa». Il video musicale porta il gruppo a esibirsi in uno dei programmi televisivi cult degli ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] attraverso il cinema italiano (con una sola puntata al teatro musicale di Garinei e Giovannini) per accertare come e in compiuto dissacrando totem, smascherando tabù e rompendo in qualche modo le istituzioni borghesi: e tutto ciò è stato merito ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] rispetto alla partitura musicale, e alla messa in scena. I libretti d’opera, in realtà, rappresentano documenti preziosi parola, mentitori, con febbre alta, sudati e puzzolenti in modo ripugnante. Gianni Schicchi entra in scena a partire dal verso 22 ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] scritte “Barbero Magister” e “Barbero Docet”. Mentre il gruppo musicale Bardomagno gli ha dedicato un “inno”; il ritornello è: « affianca le missioni dell’insegnamento e della ricerca, in modo da portare benefici di natura sociale, culturale ed ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] e tra le conoscenze da trasmettere non rientrano in nessun modo né le “ideologie gender” né l’insegnamento di una persona, è altrettanto vero che l’ascolto di un brano musicale, la contemplazione di una facciata architettonica, la lettura di un ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] in giardino?Cinquantasei anni fa era più difficile: ma oggi ci sono i forum, i blog condivisi per rispondere, ciascuno a suo modo, a tutti gli interrogativi che il testo di Azzurro lascia in sospeso. E quel testo pieno di metafore e di simboli forse ...
Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] è anche il titolo di una canzone portata alla vittoria del concorso musicale dalla quasi esordiente Alice (già Carla Bissi per l’anagrafe di primi anni ’80, anche il Governo è mobilitato (a modo suo), gli istituti di statistica contano i morti e i ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] e meno “oneroso”) il semplice richiamo ad un cantante o ad un gruppo musicale, come in due versi di Governo punk dei Bnkr44: «Dammi un po’ similitudine («A sentirmi / Come Sally»).Allo stesso modo in Ricominciamo tutto dei Negramaro il verso «Eravamo ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] attraverso il cinema italiano (con una sola puntata al teatro musicale di Garinei e Giovannini) per accertare come e in quale incidere sulla realtà del nostro Paese accelerandone in qualche modo lo sviluppo civile. E ho scelto un genere particolare ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
NOMO (νόμος, lett. "regola, legge")
F. G.
Forma di composizione lirica greca, eminentemente destinata al canto monodico, con accompagnamento musicale di cetra o di flauto. È certo uno dei più antichi tipi di poesia, di contenuto religioso...
Guido d'Arezzo e la nuova pedagogia musicale
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XI in Italia si rinnovano la teoria e la pedagogia musicale, secondo...