CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] Calende. Ingegno versatile, si dilettava di pittura e di composizione musicale; una sua opera, La Zuleica, fu rappresentata a Milano gli sforzi che si esplicano in quel punto è modificata in modo da tenere conto non solo delle "azioni ereditarie" - ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] famiglia, ai quali l'intera opera è dedicata, sul modo di insegnare teoricamente e praticamente ai fanciulli la dottrina e questo scarsa importanza viene data all'educazione artistica e musicale nella quale si teme possa più facilmente insinuarsi la ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] rapportarsi alle innovazioni introdotte da Torelli nel modo di fare spettacolo pubblico con una pratica profondamente the chronology of the first decade of public opera at Venice, in Il Saggiatore musicale, XI (2004), pp. 253-302; B.L. Glixon - J.E. ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] crome, semicrome e fuse; il Killing notava in modo speciale l'espressività delle composizioni Caro mea, per Cantori pontifici nella Chiesa Nuova di Roma, in Note d'arch. per la storia musicale, III, 1926, n. 4, pp. 228, 230; Id., Romano Micheli ( ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] banda municipale a Sant’Agata Feltria – dove ebbe modo di addestrarsi nella pratica di altri strumenti, in I-II, Milano 1931, ad ind.; A. Suprani, A. M. nella vita e nell’arte musicale, Ravenna s.d. [ma 1961]; F. Abbiati, G. Verdi, I-IV, Milano 1963, ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] si laureò all'Università di Pisa. Questi spostamenti gli diedero modo di frequentare molti intellettuali e uomini di spettacolo. Con un gruppo definizione nel lessico comune e il suo commento musicale, una marcetta scritta da Carlo Rustichelli, si ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] registi italiani del momento.
Difficile classificarne in modo univoco il percorso. In anni che videro il L. Zoppelli - L. Bianconi, Ancora sulla regìa nell’opera lirica, in Il Saggiatore musicale, XVII (2010), 1, pp. 105-118; L. R. al Piccolo, a cura ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] 1909), ad accostarsi a Medea, che poi ebbe modo di eseguire anche in forma di concerto nel 1971 G. Landini); G. Landini, I grandi cantanti di Casa Sonzogno, in Casa musicale Sonzogno. Cronologie, saggi, testimonianze, a cura di M. Morini, N. Ostali ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] . 1882; La direttissima Napoli-Roma studiata in modo da usufruire di alcuni tratti dell'attuale linea G. Cottrau, Lettres d'un mélomane pour servir de document à l'histoire musicale de Naples de 1829 à 1847, con prefaz. di F. Verdinois, Naples ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] a rinunciare a dirigere Turandot di Puccini, prevista nel VI Maggio musicale fiorentino e poi affidata a Ettore Panizza, ma dopo un Carlo Maria Giulini e Lorin Maazel. Allo stesso modo il suo magistero didattico fu sempre ricordato con sincera ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...