Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] (per es. collegamento tra capoluogo di provincia e centri minori) entro le quali conviene allo Stato favorire i viaggi cambio, sia all’asse anteriore sia all’asse posteriore, ripartendo in modo opportuno la coppia tra i due assi.
D. controllato (o ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] di posizione con lampada diversa da quella principale e di potenza minore.
P. con lampade allo iodio, in particolare con aggiunta tra una superficie vetrosa e una riflettente (microspecchio), in modo che la luce, in funzione dello stato del cristallo, ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] Si chiama infine sensibilità di un esplosivo la maggiore o minore attitudine che esso ha di decomporsi, cioè di esplodere; esplosivi da lancio suscettibili di essere colati in modo da realizzare blocchi omogenei di notevoli dimensioni (grani ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] saturo secco. Continuando a riscaldarlo, ma sempre in modo che la sua temperatura resti al disotto della temperatura mentre nel campo del v. surriscaldato sono linee con inclinazione molto minore delle isobare; d) le curve a titolo in v. costante ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] zona rispetto allo strato esterno più secco, che assorbe dunque una minore quantità di energia; quindi, nel forno a m., si verifica dell’industria e della tecnica. Tali applicazioni sfruttano, in modo diverso da caso a caso, la proprietà delle m. di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] di valore nutritivo, dipendono dalla maggiore o minore separazione molitoria delle parti tegumentarie, cioè dal grado . di cereali e leguminose, parzialmente destrinizzate in modo da renderle più facilmente assimilabili, con latte condensato ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] dell’o. si fa incidendo le capsule immature, cioè ancora verdi, con coltelli speciali; l’incisione deve essere fatta in modo da tagliare la parete del frutto non completamente, poiché altrimenti una parte del latice si perderebbe sulle pareti interne ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] funzionanti a pressioni via via decrescenti e fra loro collegati in modo che il vapore sviluppato da uno di essi, per e. calore latente di e. al diminuire della pressione, la resa è minore e tanto più lontana dal valore teorico n quanto maggiore è il ...
Leggi Tutto
Operazione tecnologica di rifinitura, diretta a conseguire elevata precisione di lavorazione e un buon grado di finitura superficiale dei pezzi; è detta anche rettificatura. È una lavorazione con asportazione [...] lavorazione e la forma delle superfici da ottenere, anche per il modo in cui sono impartiti i moti di taglio e di alimentazione nello stesso senso di quello della mola, ma con velocità minore) e da un moto rettilineo alternativo l, posseduto dall’ ...
Leggi Tutto
Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. a carico alare molto elevato è chiamato libratore, [...] libratori generalmente avevano mole e carico alare maggiori e allungamento minore dei veleggiatori). Oltre a una barra di comando, che futuri piloti o per portare in quota, nel modo più semplice, a. espressamente strumentati per rilevazioni ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...