Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] fiorentini distrussero) e di Montalcino. Un'altra cittadina minore, Poggibonsi, avrebbe giuocato un ruolo importante nel determinare teso a instaurare un ordine che in qualche modo potesse disinnescare il governo comunale dall'endemico antagonismo ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] sul reddito agrario bensì su quello monetario; in questo modo allargò la possibilità di accedere alle cariche di governo impero persiano, che deteneva il controllo delle coste dell'Asia Minore.
Lo scontro fra due mondi: le guerre persiane
Quando nel ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] esercitato i paesi occidentali sull’industria petrolifera (in particolar modo gli Stati Uniti, il Regno Unito, i Paesi Bassi perduta. Tuttavia, oggi i paesi membri possiedono una sempre minore capacità residua di produzione e ciò priva l’Opec di ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] momento esercitato i paesi occidentali sull’industria petrolifera (in particolar modo gli Stati Uniti, il Regno Unito, i Paesi Bassi , oggi i paesi dell’Opec possiedono una sempre minore capacità residua di produzione oltre a quella attuale. Ciò ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] disponibile l’acqua. L’incremento demografico (e del bestiame), a ogni modo, è stato l’elemento che ha reso più drammatici gli effetti di saheliano (indubbiamente assai fragile) era notevolmente minore. Questo più recente periodo siccitoso, invece, ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] , ferro, grafite). Lo sviluppo economico del T., a ogni modo, permane molto problematico per una serie di ragioni: in primo mahāyānico. Alla liberazione si giunge dopo un numero maggiore o minore di rinascite, a seconda dell’entità dell’accumulo dei ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] i quali sono più ricchi di acqua, ma hanno un minore apporto detritico.
La divisione asimmetrica del bacino e la presenza . e dei suoi affluenti, da monte a valle, anche se in modo più cospicuo e con ricorrenze più vicine si osservano nel basso corso, ...
Leggi Tutto
(o area, o zona) Designazione generica del complesso degli insediamenti e delle attività localizzati in campagna. Il concetto, opposto a quello di spazio urbano, è stato oggetto di rinnovata attenzione, [...] popolazione e degli insediamenti, e vengono utilizzati in modo variabile a seconda delle circostanze.
La soglia r. in sviluppo, in cui l’agricoltura assume un ruolo minore mentre si insediano attività secondarie e terziarie fondate su un tessuto ...
Leggi Tutto
In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone [...] costituito dalle montagne sia compensato da sottostanti materiali di minore densità, e, inversamente, che il deficit di massa oceaniche sia compensato da sottostanti materiali più densi: in tal modo (ed è ciò che giustifica il termine i.) a una ...
Leggi Tutto
Pergamo (gr. Πέργαμον) di Misia Antica città della Misia (od. Bergama, nella Turchia Asiatica). Acquisì importanza dal 282 a.C. quando Filetero, custode dei tesori di Lisimaco conservati in P., ribellatosi [...] piano nella storia dell’Anatolia: si distinse nella lotta contro i Galati invasori dell’Asia Minore e più tardi, alleato dei Romani, contribuì in modo decisivo all’assoggettamento dell’Oriente a Roma, anche prima che Attalo III morendo lasciasse il ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...