Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] inusuali e a culti esotici, senza dimenticare l'Asia Minore e i paesi limitrofi, dove erano inviati in missione legati sette meraviglie del mondo" (XIV, 2, 16). Se s'interessa al modo di costruire le case, che varia da un paese all'altro, è però ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] fotolisi,
N2O + hν → N2 + O (1D)
e, in misura minore, da una reazione con O(1D) per formare due molecole di NO:
il seguente:
Formula
La dissoluzione dell'SO2 in nubi, pioggia o nebbia procede in questo modo:
SO2(g) ⇄ SO2 • H2O
SO2 • H2O ⇄ H+ + HSO−3
...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] .
A parità di condizioni, maggiore popolazione umana equivale a minore biodiversità. Gli esseri umani utilizzano per i loro bisogni le quasi sempre in modo analogo, procedendo al taglio delle piante meno pregiate o di minori dimensioni in cicli ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ).
Dati i suoi vantaggi per gli utilizzatori e le minori emissioni di gas a effetto serra per unità di energia e mezzo di abitanti), l’uso del carbone è il solo modo per sostenere la loro crescita economica e garantire l’accesso all’elettricità ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] una democrazia addirittura dal 1985. Al tempo stesso, una cospicua minoranza musulmana non ha impedito all’India di essere, come spesso da pochi mesi a vari anni) e alle modalità (in modo lineare oppure a tappe; se si prevedono assemblee costituenti, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] con il podestà (nel 1209 si ha un abate), il consiglio minore, quello degli Anziani e il consiglio di Credenza.Il sec. 13 di Portanova. L'edificio è costituito dal successivo giustapporsi, in modo da dar vita a una platea o corte interna di pianta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] posizione dei loro indici sul circolo, questo era ruotato in modo da mettere la seconda posizione al posto della prima, , per la quale le divergenze delle singole misure erano molto minori di quelle trovate da Laplace.
Ben presto, tuttavia, desumere ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] bene importato, raccolto e messo a frutto da minoranze di evoluti non necessariamente in consonanza con il una negoziazione, a forti tinte politiche, nella quale affrontare in modo integrato e su un piede di reciprocità il contenzioso economico fra ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] guerra calda non c’è stata (salvo la Corea o a suo modo il Vietnam), ma la preparazione non era secondaria. Tutto questo, soprattutto Oriente, sono ancora teatro di scontri armati maggiori e minori. Altre aree, invece, sono in una fase transitoria e ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] ’orbita, che misura la differenza relativa fra asse maggiore e asse minore dell’ellisse e che varia da un massimo di 0,054 a questo caso, pertanto, l’effetto osservato non è riconducibile in modo certo al cc.
Il fatto che solo gli strumenti si ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...