La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] ma anche l'acqua e il vino, che, a causa del loro minore peso specifico, richiedevano l'uso di tubi molto più lunghi. Il il comportamento dei gas e dei liquidi, e dimostrava in modo sistematico che tutti gli effetti attribuiti all'horror vacui della ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] le proteine partecipano al metabolismo energetico in misura molto minore. In obbedienza al secondo principio della termodinamica, nell a modificare la termogenesi e la termolisi, in modo da riportare alla norma la temperatura. I principali meccanismi ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] a quelle che si verificano nei bacini marini però assai minore ne è l'entità, che raggiunge valori massimi di qualche di m. (v. oltre: Teoria delle m.) sono date in modo completo per i porti principali; per quelli secondari situati entro una certa ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] era opinione corrente che le m. a orbita ellittica fossero una minoranza; per es., la teoria di G.V. Schiaparelli (1866 osservazione è radioelettrica, gli apparecchi s'intendono regolati in modo che le m. osservate siano quelle che sarebbero visibili ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] grado di procurarsi da solo, si presentò la necessità di definire in qualche modo la 'quantità' di queste cose, e nacquero così le unità di misura e dall'altra parte, ma in misura assai minore, al subcontinente indiano. Nelle civiltà asiatiche si ebbe ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] della reazione, cioè facendo avvenire quest'ultima in modo incontrollato, la liberazione dell'energia anzidetta avviene riscaldamento, come capita, peraltro su una scala enormemente minore, per gli esplosivi ordinari (questi danno temperature nel ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] maremoti molto rilevanti avvengono, su scala globale, con una frequenza minore o uguale a uno ogni 10 anni.
Intensità dei maremoti
costiera, l'ampiezza dell'onda di maremoto aumenta in modo non lineare) ha raggiunto diversi metri. Nel Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] del mezzo (in effetti, la luce incontra un maggiore o minore numero di molecole a unità di lunghezza a seconda che il colori, e lenti a doppio fascio, così dette perché conformate in modo da dar luogo contemporaneamente a un fascio parallelo e a un ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] disco di rame puro, una faccia del quale viene trattata in modo che su essa si formi uno straterello di ossido rameoso (Cu₂ p-n presenta una maggiore conduttività per polarizzazione diretta, una minore caduta di potenziale in conduzione (0.2÷0.3 V) ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] occorre che la sua resistenza interna sia molto minore della resistenza del circuito perché quest'ultimo non metà sono portate a chiudersi intorno al cavo che interessa, in modo che la bobina si ricostituisca nella sua continuità elettrica; si ha ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...