potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] cationi nel loro diffondersi dalla zona a maggiore concentrazione verso quella a minore concentrazione; (b) [FSD] lo stesso che p. di superstabilità nella meccanica statistica quantistica viene data in modo simile a quella della stabilità (v. ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] di silicio sono prodotti con metodi diversi. Un modo generale consiste nella formazione di uno strato di SiO2 tipo di portatore, e l'energia dei fotoni è generalmente molto minore della larghezza di gap (la lunghezza d'onda tipica della radiazione ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] 4] P(h) = Λgϱ(1− e−h/Λ).
Si noti che se h è molto minore di Λ si ha nuovamente la legge di Stevino, mentre quando h è molto grande rispetto a Λ a un regime non omogeneo. In particolare, il modo di shear (gradiente di velocità trasversale) è il primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] : x3+3x=10. Si trattava di prendere due numeri U e V in modo tale che la loro differenza fosse uguale al numero (U–V=c) e il loro «lato cubo», e infine sottrarre la quantità minore dalla maggiore. Partito da questo esempio, Cardano riuscì in seguito ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] fotoni, il cui contenuto di energia dipende dalla lunghezza d'onda: minore è la lunghezza d'onda, maggiore è il contenuto di energia. fotoni di diversa lunghezza d'onda: in questo modo gli organismi possono assumere energia da gran parte dello ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] taglio. Le onde S viaggiano, con velocità
[2] formula
minore di quelle delle onde P (in generale VP /VS≈1, di 10÷20 s (fig. 3), anche se, in alcuni casi (in modo particolare quando il terreno è molto soffice), lo strong motion si protrae molto più ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] questa specie e tale è anche il prodotto di due n. primi; il minore dei n. perfetti che siano contemporaneamente di prima e di seconda specie è 2) in una tabella quadrata di n righe e n colonne in modo che nella prima riga compaiano i n. da 1 a n, ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] legame un valore fisso di resistenza (tra zero e uno). Il processo si evolve in modo irreversibile, invadendo il legame con resistenza minore tra quelli che sono intorno al suo perimetro. Sebbene la dinamica sia indubbiamente irreversibile, questo ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] 1) di un campo magnetico; è la sorgente di rango minore (e anche quella di gran lunga più importante) di un trovi da una parte o dall'altra di π. La definizione si estende in modo ovvio ai sistemi. Per un sistema discreto il m. statico è la somma ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] suo popolo".
Potenza elettrica e consumi
Il lavoro esprime un modo di trasformare energia da una forma a un'altra. La W, ma per un lume da comodino basta anche una potenza minore, di 25 W. Contatori e bollette dell'energia elettrica riportano i ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...