(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] che se una c. s. punta al dominio, deve anzitutto fare in modo che sia il sistema primario in cui si colloca a pervenire a una per pochi. In senso favorevole alla mobilità ascendente opera il minor tasso di natalità delle c. medie rispetto alle c. ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] membri del F. in gran parte hanno continuato a collegare in un modo o nell'altro le proprie monete. A metà 1976, cinquantatré monete di una cosiddetta super gold tranche (pari appunto alla minore consistenza della sua moneta) sulla quale gode di una ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] si disponeva che l'indebitamento netto dovesse essere contenuto entro l'importo minore fra quelli in essere al 15 e al 30 giugno 1964. conti con l'estero. Le valute che in tal modo riaffluivano al paese, potevano essere cedute all'Ufficio italiano ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] sottosviluppate (non senza il proposito di valorizzare certe minoranze, come gli Albanesi del Cossovo, quali punto di - e della sua ambiziosa classe dirigente - che ricercano un modo di conciliazione, una "terza via", che è definita di neutralismo ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] liquidi. In condizioni normali queste si orientano in modo casuale rendendo opaca la vetrata, che diventa trasparente 10 di carbonato di calcio, 8 di dolomite, oltre a quantità minori di solfato sodico, ossido di cromo). La sostituzione non è priva ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] del paese sulle esperienze e gli orientamenti dell'URSS, che ebbe modo di consolidare così le sue posizioni di controllo. Un'epurazione di più ampî rapporti economici e culturali; la minore virulenza della polemica interna, ideologica, anche in ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] del c., e cioè agli Uffici tecnici erariali. In tal modo, come si legge nella citata Relazione, si ottiene "il Lombardia, Piemonte, Emilia, Veneto e Sicilia, nonché per una minore estensione in Campania, Lazio, Liguria, Marche, Puglia, Lucania, ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] rendimenti unitarî e di mantenerli variabili entro stretti limiti in modo da consentire una offerta continua di g. sovietico sul 2.580. Ne consegue che il deficit di calorie dovuto al minore consumo di grano è stato più che colmato da un aumento di ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] fabbricazione, prodotti finiti, merci in genere): la valutazione al minor prezzo tra quello di acquisto o di costo e quello di con l'intera attività economica del paese. Solo in tal modo è possibile accertare se la politica delle spese e quella delle ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] ad accentrare l'offerta in uno o in pochi venditori, in modo che fosse possibile realizzare un aumento di prezzo a danno dei consumatori . Possono però essere autorizzati, in misura maggiore o minore, i cartelli colpiti da tale divieto, quando, per ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...