Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] dalle autoclavi viene sfilacciato (in olandesi ecc.) in modo da dare una sospensione di fibre che può essere mentre la dimensione maggiore di un formato è circa il doppio della minore del successivo; pertanto l’area di ciascun formato è il doppio ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] precedente, e così via fino alla prima torre. In tal modo la corrente gassosa, man mano che si va esaurendo in NO subisce una usura molto più spinta; il volume dei gas è minore, perciò a parità di produzione si hanno impianti più compatti; poiché ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] di atomi veloci). In ogni caso, per conoscere in modo immediato la formula molecolare è necessario fare uso di strumenti ’analizzatore, influisce sulle traiettorie degli ioni, sebbene in minore misura che non il campo magnetico; pertanto è possibile ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] degli ioni idrogeno sia maggiore, uguale o minore di quelli ossidrilici. La teoria di Arrhenius presenta per es.
HCl + H2O → H3O+ + Cl−
in tal modo la reazione di solvatazione può essere considerata all’interno delle reazioni acido-base. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] , e da una parte centrale (nucleo polposo) di minore consistenza; quest’ultimo può erniare, attraversando il primo, caratteristiche dei suoni. Sul solco sono memorizzati due canali in modo da poter riprodurre anche suoni in stereofonia. La puntina ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] gli elettroni vanno assegnati a vari o. in modo da rispettare il principio di esclusione di Pauli. elettroni dei due atomi si collocano, a spin opposti, nello stato di minore energia, cioè quello legante; nel caso dell’He, dei quattro elettroni due ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] subisce modificazioni. La forma ridotta possiede stabilità minore in quanto non presenta più forme di risonanza riconoscimento della molecola da parte delle deidrogenasi, che sono in tal modo in grado di distinguerlo dal NAD. La distinzione tra NAD e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] della limitazione del fascio, quello che è visto da P sotto l’angolo minore. Tale immagine è detta pupilla di incidenza o d’ingresso e il d ossidrili (così da non produrre ipoclorito), in modo tuttavia che la resistenza elettrica della cella rimanga ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] elemento a di S può essere espresso in uno e in un sol modo nella forma: a = α1u1+ ... + αnun, essendo gli α numeri . e i due si distinguono in b. inferiore e b. superiore, o b. minore e b. maggiore. Analogamente per un cono, piramide ecc. la b. è la ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] dalle zone a potenziale maggiore verso quelle a potenziale minore se hanno carica positiva ( cationi) o in miscela un altro proveniente da un sale forte, la conduttività varia in modo quasi additivo; se il sale aggiunto è poco dissociato, allora si ha ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...