ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] ed equidistanza fra le parti. Poté in tal modo essere riconfermato nel saviato per il secondo semestre del 112, 117 ss., 122 s., 131, 166; P. Donazzolo, Iviaggiatori veneti minori..., Roma 1927, pp. 201, 209 ss.; M. Nani Mocenigo, Storia dellamarina ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] severità della scala de' compensi da darsi a' comuni, di modo che più vantaggiosa fu la condizione degli ex feudatari".
Il B. riferimenti alla biografia dell'autore e per alcuni episodi di storia minore.
Il B. morì a Napoli il 10 giugno 1871.
Opere ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] Casalis, il cui padre Bartolomeo era stato protagonista non minore della vita politica italiana, come stretto collaboratore di Depretis frattempo stendendo note di diario intelligenti e spietate sul modo con cui gli alti comandi dirigevano la guerra ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] dell’onestà. Nella stagione 1926-27 fu raggiunta dalla sorella minore Celestina (Milano, 25 maggio 1923 - 1° gennaio 1992 e, se c’è qualche cosa da salvare, l’unico modo è forse quello di parlarne brutalmente, come con nostro dolore facciamo ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] professione di converso, seguita nel settembre 1392 dall'ordine minore del suddiaconato e nel febbraio del 1395 dal diaconato (Eisenberg di grafie vivaci, raffinati colori, figure vestite in modo fastoso ed eccentrico e dai gesti decisi, rappresentò ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] gestione, seguiva la medesima linea politica tenuta, in tono minore, dal Don Pirloncino; divenne quindi portavoce di quel del ministero delle Finanze.
Questa volta però lo Ch. non ebbe modo né tempo di occultare le prove né il Giolitti, anch'egli in ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] questi anni per quanto riguarda tutti i lavori occasionali di minore importanza: piano ideale per una chiesa della Trinità; Castrum suo eccezionale talento, che il re aveva avuto modo di conoscere, ma sicuramente anche grazie alle raccomandazioni ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] in chiave rococò della pittura di Pittoni appare in modo evidente nella ricordata pala d’altare della chiesa di S , pp. 25-40). A questi andrebbe accostato almeno Pietro, il fratello minore di Pittoni nato nel 1702, al quale Zava Boccazzi (1979, p. ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] carolingio (Disputatio de vera philosophia). Con minore sicurezza gli è stato attribuito un come del vero, nelle sue minime forme, fa allora parte in modo essenziale della sapienza, perché conduce attraverso gradi intermedi alla contemplazione stessa ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] Quando nel 1628 quest'ultimo elesse al cardinalato Antonio, fratello minore del B., questi, dopo essersi a lungo opposto a tale vari archivi d'Europa, nei quali è stata in vario modo esplorata dagli storici della guerra dei Trent'anni e in particolare ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...