DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] 1770) e Vittorio Amedeo III con lo scettro (circa 1775), attribuitigli dalla Gabrielli (1972, pp. 175, 209): in particolar modo il secondo dipinto sembra appartenere alla mano del D. in conseguenza del prevaricante gusto per l'ambientazione, per le ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] incassate. La chiesa di Mar Kyryakos ad Arnas presenta grosso modo lo stesso impianto; sulla calotta absidale è scolpita in rilievo seconda metà del sec. 12°, dopo l'occupazione turca dell'Asia Minore, e forse anche nel 13°, la regione del T. fu ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] e l'ordinata semplicità delle masse e apprezzato in modo particolare anche per la felice scelta dei materiali che dell'Istituto bancario S. Paolo a Torino (1963) e altri di importanza minore.
Morì a Torino il 1º ott. 1975.
Fonti e Bibl.: Torino, ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] l'orto e la parte destinata alla servitù, un portico finestrato con molte aperture dalla parte del mare e con un numero minore dalla parte dell'orto, in modo da aprire o chiudere le une o le altre a seconda dei venti, e lo xisto pieno di viole, e una ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] e di ulteriori esperienze, il D. ebbe modo di arricchire il suo linguaggio, già decisamente orientato di cinque disegni a penna su carta.
Personalità artistica minore nell'ambito della pittura siciliana del secondo Ottocento, discreto disegnatore ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] del Gynmasium dell'Orto botanico palermitano (Riccobono, 1990).
Gaspare, fratello minore di Giuseppe, attese nel 1754 con lo stesso e con B. nonostante talune insorgenze di ambito serpottesco visibili nel modo di comporre i panneggi delle figure. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] ossia la parte occidentale della regione, a ponente di Tarso, di modo che i Seleucidi vennero a possedere tutte le città del mare di Manchester 1939, pp. 299-332; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton N. J. 1950, passim.
(G. C. Susini)
...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] e datata, nella quale egli ci appare come esponente minore e incerto, soprattutto nel disegno, dei gruppo dei cosiddetti il Baldinucci, Valore "sapeva effigiare le persone già morte in modo tale che parevan ritratte dal vivo". Sempre secondo le fonti ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] può leggere per intero la personalità di questo architetto minore, lontano sia dalle contaminazioni berniniano-borrominiane, sia dalle una forma ovale. In tal modo lo spazio urbano viene a caratterizzarsi in modo nuovo, secondo un modello non ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] , tutte le statue vennero rimosse e ricollocate successivamente sempre sul prospetto anteriore ma senza rispettare l'originaria disposizione, in modo che oggi il Cellini si trova tra le figure di De La Roche e Raffaello. Il personaggio è raffigurato ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...