LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] forme aspre e talora irreali - e, con minore sicurezza, interventi negli affreschi dell'area presbiteriale. Un di villa Sora a Frascati, per le evidenti differenze nel modo di realizzare le figure e gli elementi paesaggistici rispetto ai dipinti ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] 'inquietante problema se l'opera di Boupalos in Asia Minore sia da fissare in età tarda e con aspetti in un secondo tempo soltanto venne dedicata come Nemesi. In ogni modo accenni alla terribile funzione di punitrice della dea si sono voluti ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] dei monti e forse dei temporali. Era, ad ogni modo, una dea temibile, poiché le venivano dedicati molti amuleti di origine, C. ebbe un'arte strettamente legata a quella ionica dell'Asia Minore.
Bibl.: Per la topografia: E. Biliotti e l'Abbé Cotret, L' ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] a pilastri: in quattro esemplari abbastanza simili, ma non uguali A. (tre volte alato, una volta aptero) è vestito in modo da lasciar scoperto il ventre e i genitali, per mostrare il suo carattere ermafroditico. Questo tipo sembra risalga fino al ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] collezionismo non comune al suo tempo, raccogliendo in modo organico, accanto alle testimonianze più prestigiose dell'arte anche verso le opere di altri autori di maggiore o minore fama, sempre però coerenti con il suo programma di illustrazione ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] e Giacomo. Il B. ebbe pure un fratello pi ttore, Gerolamo, minore di età, il quale visse e collaborò con lui nell'arte sino al apparso da Christie il 9 luglio 1948: sarebbero in tal modo databili per documento, assieme alla Madonna, agli anni 1512-13 ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] proprio incontrastato monopolio l'incisione calcografica. Il costo minore della fotografia, le sue piccole dimensioni, che delle prime occasioni ufficiali in cui il C. ebbe modo di segnalarsi a livello internazionale, fu quella offerta dalla ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] attesta a Genova nel 1769 (è padrino al battesimo del fratello minore Anton Giuseppe: cfr. Alizeri), le prime notizie che si hanno Corvi intorno al 1770, a Roma, dove aveva avuto modo di recarsi sempre grazie al mecenatismo dei Durazzo. Qui dovette ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] .
A questa scarsa differenziazione sociale, che contrasta in modo piuttosto rilevante con quanto ci è noto circa le dei C. di Urne. Comune alla metallurgia e all'artigianato minore, in particolare ceramico, è un gusto dominato dalla coerenza e ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] suo culto, le cui forme ci sono state trasmesse in modo non preciso, era diffuso, oltre che nel Peloponneso e al periodo imperiale, nella sua patria greca, ma soprattutto in Asia Minore, solo o nel seguito dionisiaco, in aspetto umano o per metà ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...