PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] più povera rispetto a quella del gruppo Beozia-Tino. In ogni modo l'elemento comune alla produzione di questi tre centri è la conosciuti nelle tre città di Rodi e nella costa dell'Asia Minore dinnanzi a questa isola.
Molto più grande è la difficoltà ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] La c. etrusca di età classica è ovale, l'altezza è minore rispetto alla larghezza della base, poggia su quattro piedi applicati per vige il nome convenzionale di c. prenestine - o, in ogni modo, nel Lazio.
Il capolavoro della serie, la c. Ficoroni, è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] un articolato nodo urbanistico che ruotava intorno all'antico decumano minore.
Nel 1306, G. cominciò i lavori per il suo l'interno della sala, che vide raddoppiati i costoloni, in modo da poter reggere la rivestitura in lastre di piombo. Così ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] statue che venivano cacciate dai luoghi pubblici. Ad ogni modo, qualunque sia l'origine prima di queste sculture, particolarmente fiorenti nell'Africa romana.
Sebbene di valore artistico assai minore, non si possono non ricordare, accanto ad una serie ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] che animano i paesaggi del tedesco. Egli ebbe così modo di partecipare alle esperienze del paesaggismo che a Napoli seguito del duca di Devonshire in un lungo viaggio in Asia Minore (i disegni e gli acquerelli documentari sono tuttora conservati a ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] soprattutto inglese e polacca, e contribuì in modo sostanziale alla trasformazione del genere pittorico verso la romana Accademia di S. Luca. I fogli, considerando il minor grado di finitezza, l'irregolarità dei contorni e la spontaneità del tratto ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] proprietà e, di conseguenza, l'uso migliore oppure il modo per attenuare gli inconvenienti e, infine, gli effetti causati volatili. Il consumo del prodotto, infine, illustrato in misura minore, mostra per lo più il consumatore a tavola; i prodotti ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] in una casa in via del Babuino. Ebbe dunque certamente modo di conoscere la notissima bottega di Cavaceppi e di farvi esperienza pezzi di particolare pregio, ma esempio tipico del collezionismo minore di questi anni con un gusto piuttosto articolato ( ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] tempio; tuttavia nel Partenone l'ala maggiore predomina sulla minore, cioè il soffitto a cassettoni va da un , i cui vuoti sono chiusi da modeste tavolette, allo stesso modo come nelle impalcature dei peristilî le aperture tra le originarie testate ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] e rotulo, con il piccolo Tiberio Gemello (10) - figlio di Druso Minore e di Livilla, sorella di Caligola - nato nel 20 d. C. (11, Marco Aurelio) Margherita di Valois (12). In tal modo il c. antico sarebbe divenuto il "Grand Camée de France". ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...