CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] la prima volta diventano i protagonisti delle storie. In modo imprevedibile per un pittore di battaglie e di storie e altre figure (cfr. Marabottini, 1969, dis. 166).
In numero minore, ma di straordinaria qualità, sono i disegni a sanguigna, come lo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] il Medioevo rimase separato dal primo, se non forse nelle costruzioni minori. Infine è stato notato che il numero dei chierici ai quali e i guanti e dicono agli altri 'taglia qui, in questo modo', ma non lavorano affatto" (Mortet, Deschamps, 1929, p. ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] uno Stato potente che si estendeva fino all'Azerbaigian e all'Asia Minore, con Trebisonda e Shīrvān come città vassalle. L'apogeo della potenza seguito nel culto di s. Giorgio; allo stesso modo si spiega la diffidenza generata in G. occidentale dal ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] la gamma cromatica risulta particolarmente alleggerita, rivelano un nuovo modo, già tutto settecentesco di intendere l'allegoria, con artista di notevole successo (cfr. voce), il secondo ebbe minore fortuna.
Giuseppe nacque a Genova nel 1685 (De Masi ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] figure affatto cimabuesca, anche se ammorbidita per una minore insistenza sui contrasti chiaroscurali e per un andamento lineare si aprono nella zona inferiore dell'abside, ordinate in modo tale da lasciare ampie superfici libere per le scene tratte ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] più in basso del piano d'imposta; quando ciò avviene in modo così accentuato che l'intradosso s'approssima a una linea orizzontale, di un'apertura o in genere di una parte di minore resistenza per concentrare i carichi su punti d'appoggio affidabili ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] 1989, pp. 125-130), forse voluta dal fratello minore del papa, il senatore Boncompagno Boncompagni, ritratto da 2000, pp. 21 s.), la Pescheria, che completa in modo definitivo il cosiddetto ciclo Mattei, poi transitata sul mercato artistico svizzero ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] per il tramite del Bracelli, per eseguire interventi di minore importanza, tra i quali il perduto, ma documentato, svuotata, che avrebbe delegato a una bottega organizzata in modo imprenditoriale le numerose commesse. Meli (1958; 1959), Negri ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] nell'antica città burgunda di Chalon-sur-Saône. In modo ancora più spiccato che nella Neustria, la parte del regno di trasformarle in ciondoli.Le monete di bronzo, ritrovate in minore quantità, presentano i medesimi elementi di quelle d'oro e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] Mantovana (Marinelli, 1991).
Nei dipinti di dimensioni minori, come la Presentazione al tempio e come L i ss. Giuseppe e Antonio da Padova, datata 1642, presenta in modo più evidente una certa disposizione accademica, che è tipica componente del suo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...