Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] un altro metallo non si dovrebbe far altro che variare in modo opportuno i rapporti secondo i quali sono mescolati (o combinati) sublimatio (tas'īd), e così via. Non di minore importanza è il passaggio all'Occidente di apparecchiature, alcune ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] , in funzione o addirittura come espressione del loro specifico modo di vita e delle idee che lo informano (Romanini, il concetto di modulo, dell'architettura cistercense. Un modulo minore infine, di 2,5 piedi, derivato dalla divisione successiva ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] e macroscopici, benché nel complesso di portata minore rispetto ai palazzi monumentali, fatti salvi alcuni (1480), di Silvestro dell’Aquila.
La Basilica è rimasta colpita in modo gravissimo dal terremoto del 2009: la volta è crollata nel punto in ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] epoche antecedenti, mostra una lunetta libera, come del resto i due minori sui fianchi nord e sud, ed è illustrato da un tralcio abitato essere staccati da quelli della nuova iconografia e del nuovo modo di scolpire che dava a W. la certezza di ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] scarse le notizie sulla sua famiglia: si conoscono solo un fratello minore, anch'egli religioso in S. Domenico col nome di fra varianti iconografiche dello stesso schema che contribuirono in modo sostanziale alla sua fama.
Strettamente dipendenti dall ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] fossero in grado di modificare le dimensioni di una catapulta in modo accurato, questo non voleva dire aver risolto tutti i problemi. Babilonesi (multipli e sottomultipli di 60) e, in minore misura, del sistema pentadiadico degli Egizi (multipli di 5 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] preservò dal saccheggio napoleonico. La pala testimonia in modo spettacolare la luminosità e la brillantezza coloristica ormai le altre quattro figure di devoti, effigiati in scala minore rispetto a Datini, corrispondano ai provveditori in carica ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] materia di mortificazione e di miracoli, in grado di testimoniare in modo clamoroso il dominio del santo sulle forze della natura.
Lo sviluppo in confronto nell'arte bizantina un ruolo di minore importanza, almeno dopo il periodo paleocristiano.
Le ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] . Le due opere sono firmate allo stesso modo ("Petrus Laurenti hanc pinxit dextra Senensis") e a cui associò le cuspidi con i Ss. Taddeo, Bartolomeo e Tommaso, Giacomo Minore già in Pinacoteca; una terza cuspide rinvenuta da L. Venturi nel 1945 a ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] moneta boema, il grosso di Praga, che contribuì in modo determinante al rafforzamento dello stato boemo nel 14° secolo mancanza di materia prima locale furono però prodotti in quantità minore rispetto alle monete d'argento. Una piccola moneta tipica ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...